L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Venerdì 7 marzo alle 18.30 presso gli spazi dell’Hotel Plaza di Montecatini Terme avrà luogo la presentazione de I lieti calici di verdi- Il vino, la cucina, le donne, la salute nella vita del maestro di Mauro Lubrani con Faustina Tori.
Mauro Lubrani, giornalista professionista, lavora a «La Nazione» da oltre trent’anni ed è un appassionato storiografo e ricercatore, che si interessa in particolare ai personaggi illustri legati a Montecatini Terme.
Edito da Wingsbert House, neonata casa editrice di Francesco Aliberti, il volume si presenta come un ritratto inedito ed edonistico del compositore: Verdi amante del vino e della cucina, incline ai piaceri della vita, attento alla salute del corpo e alla felicità dei sensi.
Forse pochi sanno che il Maestro amava profondamente il vino: il padre Carlo gestiva una piccola osteria con rivendita di vini, e la stessa attività esercitava la famiglia della madre. E quando gli arrise la fortuna economica nella tenuta di Sant’Agata il Maestro impiantò un’ampia vigna.
Forse non ghiotto come Rossini, ma ugualmente attratto dai piaceri del cibo, Verdi amava stare a tavola: leggendario il suo amore per la Spalla di San Secondo.
Altra vera passione del Maestro, anche se coltivata con molta discrezione, quella delle donne, fino a quel curioso menage a tre, con la Strepponi e la Stolz, in cui il Maestro si rivela uomo anticonformista e moderno.
E infine Verdi e la salute: con un capitolo sul rapporto fra il Maestro e Montecatini, la sua vacanza prediletta, in cui sapeva rinfrancare il corpo e lo spirito.
Scritto, nell’occasione del centenario verdiano, con un agile piglio giornalistico – ma solidamente documentato sulle fonti principali della biografia verdiana, le lettere del Maestro – questo volume mancava nella smisurata bibliografia sul grande Bussetano.
Per l’occasione Wingsbert House presenterà al pubblico l’inedita confezione del wine-book (libro + bottiglia di vino).