L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'amministrazione comunale replica a Riccardo Sensi (Forza Italia) sulla proposta emersa ieri durante la kermesse del centrodestra al Palazzo dei congressi.
"Prima di proporre la geotermia bisogna sapere di che si parla. Sensi cosa propone? Le sonde geotermiche a circuito chiuso o aperto? Verticali od orizzontali? L’elevata quantità di spazio richiesto per la disposizione orizzontale rende, nel contesto montecatinese, difficile considerare questo schema realizzativo. Per le sonde geotermiche verticali, nel caso di Montecatini è evidente che non si possono emungere acque termali a casaccio, quindi non esiste la possibilità di realizzare sistemi a ciclo aperto.
Ma anche per i sistemi a ciclo chiuso ci sono delle grosse limitazioni. Nella zona di Protezione A le perforazioni non possono essere eseguite in alcun modo. In zona B, che comprende quasi tutto il territorio montecatinese, il limite è di soli 60 metri quindi è poco "produttivo" per la geotermia perchè costringe a fare più perforazioni a parità di metri. Inoltre c'è il problema di poter mettere in "comunicazione" le falde termali, di diversa composizione tra loro (si veda l'allegato Pdf, ndr). Non ci sarebbero limitazioni alle perforazioni nella zona C.
Infine c'è da mettere in evidenza che siamo in attesa dell'ufficializzazione delle nuove perimetrazioni da parte della Regione Toscana (a seguito dello studio del Cnr) che restringono ulteriormente i margini di manovra. Forse bisognerebbe conoscere meglio le risorse naturali del nostro territorio prima di fare promesse stravaganti sulla riduzione delle bollette".