Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
BUGGIANO
Sinistra per Buggiano: "Dopo riscoperta acquedotto, amministrazione ripristini i pannelli e dia identità al luogo"

8/7/2014 - 14:46

Sinistra per Buggiano interviene sulla vicenda dell'acquedotto del castello di Bellavista.

"La 'riscoperta' del ponte dell'acquedotto del Castello di Bellavista dovrebbe costituire per l'amministrazione comunale uno stimolo per una nuova  valorizzazione del territorio in cui scorre il torrente Cessana, inserito nei primi anni del 2000, come "parco naturale", nel piano strutturale del Comune.


E come tale diviene oggi un tassello prezioso nel progetto di Legambiente, a cui il gruppo Sinistra per Buggiano intende dare un contributo di partecipazione, nella prospettiva della realizzazione del "parco agricolo della Valdinievole".


All'inizio di questo secolo, per sottolineare questa felice scelta dell'amministrazione dell'epoca l'allora Consorzio del Padule di Fucecchio e l'associazione culturale Buggiano Castello concorsero, attraverso un'inedita collaborazione, a opere di miglioria del  torrente Cessana. Il Consorzio operò il recupero degli argini e dei ponti che attraversano il torrente, fino a quello a nord, piccolo ma anticamente prezioso per gli abitanti del Colle di Buggiano, denominato "Il ponte di Maciste".


Di contro l'associazione di Buggiano propose e realizzò la ricerca storica per l'installazione di pannelli descrittivi degli elementi che caratterizzarono anticamente il corso dell'acqua: le fonti, i ponti, i bozzi, ma soprattutto gli antichi e numerosi mulini-frantoi.


All'ingresso della vallata, appena fuori dal paese, su una spalletta del ponte che attraversa il torrente, ci sono ancora  due pannelli significativi. l'uno descrive il mulino appartenente ai frati agostiniani di S.Maria in Selva; l'altro riporta la planimetria del Cessana con gli affluenti, i sentieri, e i mulini-frantoi, alcune dei quali risalenti al  '600.


Oggi quasi tutti i  i pannelli, deteriorati dal sole e dalle intemperie, non sono quasi più leggibili. La nuova amministrazione, con una piccola spesa, potrebbe superare questa incuria e mancanza di decoro, ripristinando le iscrizioni restituendo a questo tratto del fiume, meta abituale delle passeggiate dei borghigiani, la propria identità storica".

Fonte: Sinistra per Buggiano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




8/7/2014 - 17:33

AUTORE:
Chiara Zucconi

Ciao sono Chiara e faccio parte del Comitato "Andar per Colli". Mi fa piacere riscontrare questo forte interesse nei confronti delle bellezze paesaggistiche da cui siamo, fortunatamente e felicemente, circondati e sì, sono d'accordo che tutti dovremmo averne cura. Noi, come liberi cittadini, cerchiamo di fare quello che possiamo con i mezzi che abbiamo e poter contare sulla collaborazione dell'Amministrazione è fondamentale ma ci farebbe piacere, mi farebbe piacere, trovare collaborazione e sostegno anche dalle altre forze politiche presenti sul territorio! e non solo a discorsi! Io, ad esempio, non conosco quasi niente della storia dei miei sentieri e del mio paese e se, tra voi, tra tutti, ci fosse qualcuno disposto a spiegarmela, ascolterei volentieri! Visto che, da quel che leggo, ve ne siete già occupati e avete a cuore questa tematica, fatemi sapere quello che sapete! aiutiamoci insomma! email del comitato: andarpercolli@gmail.com