L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gli studenti dell'Agrario Anzilotti hanno incontrato stamani la presidente della Provincia Federica Fratoni, in merito alla protesta relativa alla copertura in amianto di un immobile adiacente all'ex Oleificio, sede di alcune aule dell'istituto. Presenti all'incontro il dirigente scolastico Francesca Giurlani, l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Pescia Paolo Cecconi, la rappresentante di istituto per gli studenti Martina Guerri e la delegazione dei rappresentanti di classe delle varie sezioni.
La presidente Fratoni ha accolto le motivazioni degli studenti specificando tuttavia che dalle rilevazioni effettuate non risulta un pericolo reale o immediato per chi usufruisce degli spazi dell'Oleificio: sia perché l'immobile (un vecchio rimessaggio per attrezzi agricoli) non viene utilizzato per le attività didattiche, sia perchè la copertura in amianto appare complessivamente in discrete condizioni.
La Asl, il cui presidio è peraltro a pochi metri di distanza dall'immobile stesso, non ha mai prefigurato una situazione di rischio per la salute, e la scuola non ha ricevuto, da due anni a questa parte, ulteriori comunicazioni (da qui nascono forse i motivi della loro protesta).
La buona notizia è che la Provincia si è fatta carico della responsabilità di rimuovere a breve la copertura in Eternit, benché l'immobile in questione sia di diretta competenza del Comune, dopo aver completato i necessari passaggi burocratici, ma comunque "in tempi tecnici ragionevoli"; il ritardo nell’intervento non svolto durante le vacanze natalizie, che ha spinto i ragazzi a presentarsi in Provincia giovedi mattina non nasce da disinteresse o incuria verso le loro segnalazioni, spiega Fratoni, bensì dall'attuale riordino delle competenze provinciali in seguito alla legge di stabilità, che ha messo in seria difficoltà il lavoro dei vari uffici nelle ultime settimane.
Un altro incontro con i rappresentanti studenteschi è stato fissato per la fine di gennaio, per fare il punto sulla questione. Il dirigente scolastico ha poi voluto tranquillizzare i ragazzi (e le loro famiglie) esortandoli a recarsi a scuola in tutta tranquillità, e soprattutto a non creare allarmismi infondati: l'amministrazione ha espresso la precisa volontà di andare incontro alla loro richiesta, si tratta soltanto di dare il via ai lavori il prima possibile.
di Stefania Berti