L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune di Montecatini celebra il 27 gennaio “La giornata della memoria”. Una giornata per non dimenticare gli orrori dei campi di sterminio e le vittime dell'olocausto.
"Una data fondamentale che non vogliamo e non possiamo dimenticare - dice il sindaco Giuseppe Bellandi - perché la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, avvenuto per l'esattezza 70 anni fa, ha significato mettere la parola fine a uno dei periodi più terribili e bui che ricordi la storia dell'umanità. Il 27 ricorderemo, così come hanno fatto gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa del Treno della Memoria, i troppi caduti di una persecuzione così assurda. Ma quel 27 gennaio 1945 rappresenta anche la speranza di un nuovo inizio nel segno della fratellanza e della convivenza, non sempre facile, tra popoli e religioni e la vittoria di chi ha lottato in tutti i modi per la vita e contro l'oppressione di un regime. Una giornata che anche Montecatini celebra in memoria delle vittime della Shoah e come simbolo di rinascita per un mondo migliore".
Dalle 16 di domani in poi alla Biblioteca di Villa Forini Lippi, per celebrare la giornata della memoria ci sarà l'evento “L’innocenza rubata” - Storie e racconti per bambini e genitori a cura dell’associazione culturale musicale Hangar.
Durante la seconda guerra mondiale, Don Giulio Facibeni e l'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di Firenze gestiscono un orfanotrofio a Montecatini Terme presso la Villa Forini Lippi. In esso, come nelle altre case dell'Opera in Toscana, troveranno rifugio diversi bambini ebrei, tra i quali i fratelli Cesare e Vittorio Sacerdoti, i quali furono così salvati dalla deportazione.
Dalla lettera di Don Giulio Facibeni a Giulio Guicciardini del 5 dicembre 1943: "È così tragica l’ora che viviamo! Iddio ci aiuti ad intendere le austere lezioni … Possa la nostra sofferenza essere benedizione per i figli nostri! Purtroppo l’avvenire che abbiamo loro preparato è irto di incognite, ma se da parte nostra vi è stata forse mancanza di comprensione delle fatali conseguenze di certe teorie, non è mancata però la rettitudine e la buona volontà. I nostri figliuoli un giorno ci dovranno rendere questa testimonianza!”.
Per partecipare basta prenotare al numero telefonico 0572 918700 o inviando una email a: biblioteca@mct.it oppure presentandovi direttamente presso la Biblioteca Comunale Forini.