L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un fine settimana intenso attende gli amici dell'Istituto tecnico agrario statale Anzilotti: nel pomeriggio di sabato 21 febbraio, dalle ore 15 in poi, si terrà un convegno presso la sala conferenze sulle "Modalità di intervento nel trattamento della patologia umana acuta".
Il convegno è frutto di una collaborazione ormai collaudata da anni con l'Unità operativa di malattie cardiovascolari dell'ospedale di Pescia e con l'associazione Amici del Cuore di Pescia, e anche in questa edizione ospiterà numerosi interventi di esperti sul tema delle malattie del cuore.
Dopo i saluti del dirigente scolastico Francesca Giurlani, il moderatore Roberto Moncini introdurrà il primo relatore, la professoressa Sabrina Balzini che parlerà degli antiossidanti naturali e del loro ruolo nella salute umana; seguiranno il Dott. Rossini con un intervento sulla patogenesi delle malattie degenerative, il Dott. Vergoni (Manifestazioni cliniche delle malattie degenerative) e a concludere il Dott. Paolini che esporrà su Bls e dimostrazione Dae. Seguirà un momento dedicato al dibattito e alle eventuali domande.
La cittadinanza è invitata a partecipare; l'ingresso è gratuito. Per informazioni o per prenotare la propria partecipazione al convegno si può telefonare al numero 0572/49401 e chiedere della Segreteria Scolastica. Un ringraziamento da parte dell'Istituto anche alle associazioni Rotary Club e Lions.
di Stefania Berti