L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Sì al Comune unico fra Uzzano e Chiesina Uzzanese entro il 2019”. Sindaco, Vice Sindaco e gruppo di maggioranza di Uzzano non hanno dubbi e si esprimono in modo favorevole rispetto all’ipotesi di fusione. “I nostri Comuni hanno esigenze e istanze del tutto analoghe - spiega il primo cittadino Riccardo Franchi -, per questo riteniamo necessario avviare un percorso di confronto che conduca, in tempi certi e stabiliti, alla fusione con Chiesina Uzzanese”. Marco Borgioli, infatti, sindaco del Comune limitrofo, nelle scorse settimane si era detto d’accordo: una disponibilità raccolta dall’amministrazione di Uzzano, che va avanti e rilancia. “Dal 2012, le due amministrazioni gestiscono in forma associata servizi fondamentali - sottolinea Franchi - ad esempio, l’urbanistica, i servizi sociali e la ragioneria. L’esigenza di unire le forze non è più rinviabile, occorre mettere da parte i campanilismi e iniziare un serio lavoro sinergico, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle amministrazioni”.
Il prossimo passo è l’approvazione nei rispettivi Consigli comunali della richiesta alla Regione Toscana di indire un referendum. “Saranno i cittadini - conferma il Vice Sindaco Dino Cordio - a decidere in merito al Comune unico. Il percorso partecipativo è fondamentale e irrinunciabile. Abbiamo tutto il tempo per avviare un confronto fra la cittadinanza, evidenziare i punti di forza ed eventuali criticità, in modo che la scelta sia consapevole e matura. Se tutto andrà come speriamo, riteniamo realistico che nella prossima tornata amministrativa del 2019, gli elettori saranno chiamati per la prima volta a votare per il Comune unico. L’impulso deve partire dalla politica noi ci 'mettiamo la faccia’ e siamo a lavoro perché la fusione sia possibile, ma l’ultima parola spetta sempre agli elettori”.
“Gli incentivi previsti dalle legge statale e regionale - va avanti Franchi - sono un elemento importante, ma non decisivo rispetto alla priorità di offrire servizi migliori a costi ridotti. Questo è il nostro obiettivo, verso il quale intendiamo procedere spediti”. La fusione, peraltro, consentirebbe di ridurre i costi della politica, di fatto dimezzando il numero degli assessori e degli amministratori pubblici. “È un segnale di sobrietà”, conclude il sindaco. Alla conferenza stampa era presente anche l’onorevole Edoardo Fanucci, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni a tutti i livelli per accompagnare il percorso associativo.