L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 22 maggio sbarca a Buggiano “Sgranar per Colli”, una passeggiata degustativa di 10 km alla scoperta di alcuni luoghi suggestivi del territorio. Un percorso attraverso la storia, il paesaggio e le tradizioni. Un modo nuovo per tornare ad apprezzare l’arte, la cultura e per degustare i prodotti tipici della cucina toscana.
L’iniziativa nasce dall’incontro fra la Cooperativa Selva e l’azienda Woola. Due realtà diverse, l’una operante nel settore dei servizi, l’altra in quello dell’informatica, ma con qualcosa in comune: la passione per le escursioni e per il territorio, anche dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. E così che nasce l’idea di una “passeggiata degustativa” che consenta alle persone non solo di conoscere e vedere alcuni luoghi dall’indiscutibile valore storico e paesaggistico, ma anche di entrare in contatto con le realtà produttive che in questi luoghi sono cresciute e si sono sviluppate. Un approccio diverso e non convenzionale all’arte e alla cultura, in cui a far da padroni dovranno essere il divertimento e la libertà di scegliere cosa visitare e quanto soffermarsi nei vari luoghi previsti dal percorso. L’idea ha incontrato subito il consenso di enti locali, associazioni, aziende e di tanti altri soggetti che a vario titolo hanno deciso di dare un loro contributo.
L’evento si svolge infatti con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Buggiano, del Comune di Montecatini Terme, della Provincia di Pistoia e della Coldiretti.
La passeggiata attraverserà alcuni dei luoghi simbolo del comune di Buggiano. Durante la camminata i partecipanti avranno l’occasione di visitare i tre borghi medioevali: Buggiano Castello, Stignano e Colle. Tre luoghi ricchi di storia, con al loro interno strutture dall’alto valore artistico e architettonico. La camminata si concluderà a Villa Bellavista, struttura seicentesca realizzata in stile barocco e considerata una delle ville più belle d’Italia, seconda solo alla reggia di Caserta. A far da cornice a tutto il percorso l’unicità del paesaggio collinare toscano, immerso nelle vigne e negli uliveti.
Lungo tutto il percorso saranno dislocati stand di aziende locali operanti soprattutto nel settore culinario. Durante la camminata sarà possibile riposarsi e assaggiare alcune delle specialità tipiche del territorio: vino, olio, marmellata, miele, formaggi, salumi e molto altro. Saranno presenti anche artisti e artigiani che esporranno le loro creazioni. Ad allietare ulteriormente la passeggiata sono previsti anche intrattenimenti musicali ad opera di gruppi nati e cresciuti nel territorio.
L’iniziativa si terrà domenica 22 maggio a partire dalle ore 9,30. Non avrà una durata massima, ma si potrà svolgere lungo tutto l’arco della giornata, prevedendo comunque la chiusura della partenza entro le 12. La camminata è rivolta a tutti coloro che hanno la voglia e la curiosità di riscoprire un territorio ricco di bellezza, ma poco conosciuto: famiglie, giovani, anziani, turisti.