L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E' stato attivato il primo blocco di telecamere dopo che il relativo regolamento per il loro utilizzo e per la tutela della privacy era stato approvato dal consiglio in data 13 aprile. In tutto, a fine anno, 16 telecamere controlleranno la viabilità, gli esterni delle scuole, già munite di un nuovo sistema d'allarme, il campo sportivo e alcune aree cimiteriali.
Il sistema di videosorveglianza, che va ad aggiungersi al servizio associato di polizia municipale, è stato introdotto per aumentare il contrasto alla micro-criminalità, per un più puntuale controllo della sicurezza stradale e per opporsi all'abbandono dei rifiuti, a volte molto nocivi per la salute.
“Ovviamente - conferma il sindaco Niccoli - la videosorveglianza pubblica è a disposizione dei carabinieri e della polizia di Stato; questo stretto legame con le forze dell'ordine potrà consentire di risalire agli autori di eventuali reati. Non dobbiamo certamente ritenere che sia la risoluzione definita ai problemi di sicurezza stradale e urbana, ma sicuramente questo è un progetto che permetterà una maggior tutela della nostra comunità".
Il vicesindaco Carlo Bartolini, che ha seguito in prima persona questo piano di sicurezza, evidenzia che la sua realizzazione utilizza un sistema di telecamere all'avanguardia dal punto di vista tecnico-operativo ed è nato nel rispetto del programma di mandato, trovando anche condivisione da parte della minoranza.
“Il controllo con le telecamere - prosegue Bartolini - è frutto dell'intensa attività dell'amministrazione comunale, che ha saputo sfruttare l'apertura di bilancio consentita dalla finanziaria del governo Renzi. Oggi sono state sistemate le prime telecamere: tre nella vicinanza della scuola media, due a Massa presso il cimitero e l'entrata al borgo storico, una a Vangile, una agli impianti sportivi ed una nella rotonda di Traversagna presso via Fratelli Cervi. Le prossime telecamere saranno collocate presso la “nascente” scuola materna, anche a tutela dell'attuale cantiere, in via 1° maggio lungo la direttiva Montecatini Terme - Buggiano, un'altra agli impianti sportivi, una in via Gramsci, una in via Fermi e una in via Mazzini".
Per l'amministrazione le politiche locali per la sicurezza urbana sono costituite dall’insieme delle azioni volte al conseguimento di un’ordinata e civile convivenza; pertanto la videosorveglianza è vista come ausilio positivo che il Comune offre a tutte le Istituzioni che sono preposte alla nostra tutela.