L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Comunicato stampa a cura del Movimento 5 Stelle di Buggiano: "Finalmente i cittadini conoscono la data di fine lavori: si concluderanno il 14 luglio. Il M5S Buggiano ha richiesto la possibilità di effettuare un sopralluogo presso il cantiere della nuova sede della biblioteca in Piazza del grano. Il consigliere Simone Giovannini si è recato in compagnia del Sindaco e del responsabile ai lavori arch. Del Tozzotto a riscontrare lo stato di avanzamento dei lavori. La fine dei lavori del cantiere ancora attivo è prevista per il 14 luglio 2016, data comunicata ufficialmente in risposta ad un' interrogazione del M5S. I locali, dell’antico convento di Santa Marta, sono un luogo di rara bellezza con affreschi e scorci suggestivi. Una volta terminati i restauri sarà restituito alla comunità un incantevole angolo del paese dove potersi connettere con arte e cultura in una dimensione finalmente in armonia con l’essere umano, condizione essenziale per ogni biblioteca ma che qui diventerà ancora più peculiare. Sicuramente questo splendido patrimonio sarà tra i fiori all’occhiello della Valdinievole.
Alla luce del sopralluogo e del confronto con figure competenti sono emerse alcune considerazioni che hanno portato ad una nuova interrogazione che prevede le seguenti domande:
Vista la quantità dei documenti d’archivio, sarà sufficiente lo spazio destinato? Inoltre, è previsto la collocazione di tutti gli archivi all’interno della struttura?
L’ambiente dove andranno collocati gli archivi, che è previsto al piano terra in posizione ribassata rispetto al piano, con potenziale rischio umidità, sarà un ambiente consono e con un microclima adeguato? visto che si tratta di documenti antichi di natura deteriorabile che dovrebbero esservi conservati in perfetto stato?
È già stato redatto un progetto di conformazione della biblioteca? E quali sono i tempi previsti per l'effettiva fruibilità del servizio da parte dei cittadini?
Inoltre vista la dichiarata ipotesi, da parte del Sindaco, di un eventuale punto ristoro all’interno della struttura si chiede di porre la gestione del locale in oggetto nel rispetto di parametri etici e culturali escludendo qualsiasi tipo di attività non consona al contesto".