L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Quarant’anni di vita nella scuola d’infanzia, l’asilo della Nievole che l’ha accolta sin quando aveva solo diciotto anni. Paola Pacini, storica insegnante, ha raggiunto il traguardo meritato della pensione e il Comune ha voluto omaggiarla tramite una cerimonia di premiazione, con una targa consegnata dal sindaco Giuseppe Bellandi, dal presidente del consiglio Rastelli e dall’assessore Ialuna. “All’insegnante Paola, per i 40 anni di lodevole servizio dedicati alla nostra comunità”, la dicitura sulla targa che l’insegnante ha ricevuto non senza commozione.
“Nievole l’ho amata subito – ha detto Paola Pacini - E pensare che appena arrivata mi feci accompagnare da mio padre perché non avevo ancora la patente…E’ diventata la mia sede di lavoro e la frazione dove abito tuttora con mio marito e miei figli. Gli anni più belli? Quelli dell’incoscienza, dai 18 ai 25, quando ho iniziato a fare la maestra d’asilo. Poi c’è stato il periodo della maturità, fino al 2004 e anche qualche anno duro, non lo nascondo, come in ogni lavoro. Ma i bambini della scuola e il mio lavoro sono sempre stati al centro di tutto e penso di aver sempre fatto bene il mio dovere”.
Ringraziamento sentito da parte del sindaco Bellandi e anche del presidente del consiglio Rastelli, “per il meritato pensionamento di un punto di riferimento non solo della scuola Cinini, ma di tutta la comunità di Nievole. Un’insegnante che ci mancherà e al quale oggi diciamo tutti grazie per quello che ha fatto”.