L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Lunedì 7 novembre a Montecatini Terme presso la sede dell’Istituto Don Bosco di via Garibaldi si terrà la conferenza dal titolo “Interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale” organizzata dall’Istituto storico lucchese sezione Montecatini Terme - Monsummano e dall’Università degli studi di Firenze sui temi della riqualificazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali.
Aprirà i lavori con i saluti istituzionali un rappresentante del Comune di Montecatini Terme a cui seguiranno i saluti dei professori dell’istituto Don Bosco Simone Scardigli e Dario Donatini. A seguire interverranno Elena Gonnelli, direttrice dell’Istituto storico lucchese sezione Montecatini Terme Monsummano, Gianpiero Ballotti, presidente dell’associazione Amici di Groppoli e Alessando Baldi, presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Pistoia.
Durante l’iniziativa verrà inoltre presentato il corso di perfezionamento “Documentazione e gestione dei beni culturali” organizzato dall'Università degli Studi di Firenze, dipartimento di architettura, per l'anno accademico 2016/2017. Il corso di perfezionamento ha l'obiettivo di formare delle figure professionali nell’ambito della conservazione, restauro e gestione del patrimonio, in grado di operare secondo le più aggiornate teorie formulate in questo settore. Nel contempo, il corso si prefigge di dare vita ad un foro in cui dibattere le esperienze previe e quelle future con un livello di preparazione dei discenti superiore a quello conseguito al termine dei corsi universitari. I destinatari del corso sono laureati in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, archeologia o titoli affini e sarà possibile iscriversi entro il 25 novembre
Interverranno quindi Alessandro Merlo direttore del corso di perfezionamento e Sandro Danesi docente del corso di perfezionamento a cui seguiranno gli interventi di Alexandra Michelozzi e Massimo Balsimelli, due ex corsisti che hanno preso parte al corso di perfezionamento durante l’anno accademico 2015/2016 e che presenteranno i progetti elaborati durante il percorso di studi.