L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giobbe Covatta protagonista al Teatro Pacini di Pescia, sabato 3 dicembre, alle ore 21:15, in un reading al leggio della sua personale versione della Divina Commedia, totalmente dedicata ai diritti dei minori. Contenuti e commento spassosi e divertenti, per affrontare un tema serio e drammatico.
Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. E’ stato reperito solo l'Inferno e non in versione completa. Dopo un attento lavoro di ripristino, si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato, che ha senz'altro affinità, ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca. Intanto l'idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano, ma è senz'altro più affine alla poesia napoletana.
Il poeta ha immaginato l'inferno come luogo di eterna detenzione, non per i peccatori, ma per le loro vittime. E non poteva trovare diversa soluzione, in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così, mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall'antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.
Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati, equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di uguaglianza per tutte le nuove generazioni.
E’ possibile acquistare i biglietti online su http://www.bookingshow.it/ oppure in biglietteria nei giorni e negli orari di apertura. La biglietteria del Teatro Pacini è aperta tutti i giovedì mattina e sabato mattina dalle 10 alle 12; è inoltre sempre aperta nei giorni di spettacolo, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22 (info eventi: tel. 391.4868088, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18:30; mail: biglietteria@teatropacini.it).