L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il vescovo Roberto Filippini è intervenuto all'inaugurazione del presepe allestito alla "Casa della prevenzione" per la consueta benedizione natalizia. La cerimonia ha avuto luogo stamattina alla presenza di Arnaldo Pieri, presidente dell'Asvalt (Associazione Valdinievole per la lotta contro i tumori-onlus) accompagnato dalla moglie Felicia, da 30 in prima fila nel volontariato, nella beneficenza e nella cultura della prevenzione. Presenti anche i sindaci Marzia Niccoli di Massa e Cozzile e Giuseppe Bellandi di Montecatini.
La cornice privilegiata che ha calamitato tante presenze, nonostante il freddo mattutino, si è rivelata una volta di più la bellezza e la grazia emanate dalla rappresentazione della natività allestita nel giardino della "casa della prevenzione". L'allestimento che ha richiesto l'impegno dei tanti volontari che mensilmente gravitano all'Asvalt, contribuendo alla realizzazione d'importanti scopi sociali, è stato curato da Leonardo Grilli, esperto di presepi in movimento, assieme al fratello Francesco, a Giovanni Santella e con il contributo di Marino Donati e delle volontarie impegnate anche nella cura della fiera di beneficenza inaugurata a fianco del presepe: Franca Seghi, Rosaria Podrini, Lina Santella e Franca Baldi.
Il sindaco Giuseppe Bellandi in completa armonia con Arnaldo Pieri ha sottolineato il significato religioso della cerimonia, assimilandolo alla festa della fratellanza e del volontariato: "Una grande risorsa sul fronte della lotta alle malattie", ha affermato all'unisono con la sindaco Marzia Niccoli che ha aggiunto riferendosi alla cultura del volontariato "l'essenza vera di una comunità".
Le conclusioni dell'inaugurazione del presepe sono state affidate al vescovo Roberto Filippini, che dopo aver benedetto il presepe ha letto alcuni brani ispirati a madre Teresa di Calcutta, sottolineando il carattere umanista della fede cristiana fra gli applausi dei numerosi presenti.
di Franca Capecchi