L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Massima operatività possibile in tutti i reparti ospedalieri e una “cabina di regia” per il monitoraggio costante dell’andamento dei ricoveri. Sono due delle novità sostanziali contenute nel cosiddetto “piano estivo”, il documento con il quale è prevista la “Rimodulazione dell’attività di ricovero nel periodo giugno-settembre 2017”.
Il “piano” interessa tutti i presidi ospedalieri dell’Azienda Usl Toscana centro: San Jacopo di Pistoia, S.S. Cosma e Damiano di Pescia, Lorenzo Pacini di San Marcello, San Giuseppe di Empoli, Degli Infermi di San Miniato e ospedale San Pietro Igneo di Fucecchio; gli ospedali dell’area fiorentina, San Giovanni di Dio, Santa Maria Annunziata, Santa Maria Nuova e Piero Palagi; il Serristori di Figline Valdarno, Borgo San Lorenzo del Mugello e il Santo Stefano di Prato.
La programmazione delle attività di ricovero riguarda soprattutto i contesti dove si verifica una fisiologica diminuzione delle prestazioni programmate prevalentemente di tipo interventistico che, storicamente si manifesta in estate e che interessa principalmente il settore chirurgico. Niente cambia, invece, per tutte le attività di emergenza e urgenza, di area critica, internistica, e vengono mantenuti inalterati i percorsi assistenziali e terapeutici a carattere oncologico e quelli che riguardano i pazienti cronici.
Nell'area pistoiese la rete ospedaliera dispone complessivamente di 677 posti letto. Al San Jacopo, dove i posti letto sono 404, nel mese di agosto (dal 6 al 27) su 113 posti letto di area chirurgica non saranno operativi solo i 25 posti letto di week e day surgery. Resta invariata l’attività nei setting A e B per i ricoveri in elezione e urgenza. A Pescia i 52 posti letto dedicati al ciclo continuo chirurgico e quelli a prevalenza ortopedica saranno pienamente funzionanti. L’intervento di rimodulazione dei ricoveri anche qui riguarda i reparti di week surgery, che chiuderà dal 7 al 27 agosto e la day surgery dal 17 luglio al 17 settembre, interessando appena 22 posti letto. Nulla cambia nel presidio di San Marcello: restano attivi per tutta l’estate i 24 posti letto di medicina oltre ai 3 di cure intermedie.
A maggiore garanzia la direzione aziendale ha inoltre previsto una “cabina di regia” per il monitoraggio costante dell’andamento dei ricoveri - di cui fanno parte i direttori dei seguenti dipartimenti aziendali: rete ospedaliera, assistenza infermieristica e ostetrica, chirurgico, specialistiche mediche ed emergenza e urgenza,- con la possibilità, di far fronte ad eventuali criticità e, in casi estremi, di riattivare se necessario i posti letto.