L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ha funzionato il percorso di semplificazione rivolto alle famiglie e concretizzatosi grazie all’accordo tra ufficio scolastico regionale, Anci e Azienda sanitaria per l’attuazione del nuovo decreto sulle vaccinazioni: solo per 8.306 bambini, residenti nei territori di Empoli, Firenze, Prato e Pistoia, con un’età compresa tra 0 e i 6 anni, si è reso necessario produrre la documentazione e poi approfondire il profilo vaccinale. Le famiglie saranno al tal fine direttamente coinvolte.
Codici fiscali non corrispondenti, residenti in altri territori, vaccinazioni eseguite fuori dalla Toscana, oltre a carenze nei percorsi vaccinali hanno contribuito a comporre il quadro suddetto, nel contesto del lavoro straordinario compiuto dagli operatori della Asl al fine di rispettare le scadenze previste dalla circolare ministeriale.
Per tutti gli altri bambini, complessivamente 38.739, (pari all’82,3%), e quindi la maggioranza, ci ha pensato direttamente l’Azienda Usl Toscana centro: le scuole che avevano inviato al dipartimento di prevenzione le liste degli iscritti hanno ricevuto direttamente gli elenchi dei bambini con i riscontri e le famiglie sono state, quindi, esentate dalla necessità di documentare la regolarità delle posizioni dei loro figli, grazie all’incrocio delle liste degli iscritti con le anagrafi vaccinali.
“Ci siamo messi a disposizione delle famiglie riducendo notevolmente l’aggravio burocratico che avrebbe concentrato in pochissimi giorni un grande dispendio di energie e risorse per le famiglie stesse, gli operatori sanitari e le scuole”, ha sottolineato il direttore del dipartimento aziendale Renzo Berti.
Le scuole avevano fornito alla Ausl Toscana centro elenchi per un totale di 47.045 iscritti tra nidi e materne: 24 .468 per l’area fiorentina; 7.553 per quella pratese; 7.310 per Pistoia e 7.714 per Empoli.
Sono risultati in regola con il percorso vaccinale: 20.989 nell’area fiorentina; 4.398 in quella pratese; 6,409 a Pistoia e 7.714 a Empoli. Devono essere meglio verificati: 3.323 nell’area fiorentina; 3.143 in quella pratese; 636 nell’area pistoiese e 554 a Empoli.
Non risultano invece presenti nell’anagrafe vaccinale: 156 bambini dell’area fiorentina; 12 in quella pratese; 265 a Pistoia e 217 a Empoli.
Il lavoro è tutt’altro che concluso, vista l’ulteriore scadenza (31 ottobre) per la vaccinazioni dei minori frequentanti la scuola dell’obbligo con un’età compresa tra i 6 e i 17 anni pari a circa 150.000 ragazzi.
L’altro obiettivo raggiunto è l’incremento della domanda di prenotazioni per le vaccinazioni che, sempre nella fascia di età tra i 0 e i 6 anni, sono passate da 458 a 1.220 nella penultima settimana di settembre con un incremento del 166,38%, rispetto alla stessa settimana del 2016. Lo scorso 11 settembre l’incremento, sempre in raffronto allo stesso giorno del 2016, era stato addirittura del 336,89%.