Una nuova cintura nera per il Kodokan Montecatini. Sabato 14 dicembre, presso il Palagolfo di Follonica, si sono tenuti gli esami federali della regione Toscana Judo per il passaggio a cintura nera.
In arrivo l’ultimo weekend di attività del 2024 anche per il Pistoia Basket Junior che si lascia alle spalle giorni abbastanza positivi con un bel tris di affermazioni tra Under19, 17 e 13.
Arrivato a poche ore dalla sfida disputata dall’Estra Pistoia Basket 2000 sul campo della Nutribullet Treviso, e subito gettato nella mischia da coach Zare Markovski, per Maurice Kemp Jr la sua integrazione all’interno del gruppo-squadra biancorosso è stata, gioco forza, rapida e velocissima.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che il consigliere Dario Baldassarri assume l’incarico di responsabile delle relazioni esterne di Estra Pistoia Basket 2000.
Manifestazioni finali per gli atleti della Silvano Fedi in questo positivo 2024.
E siamo a 6 candeline per la Terme Parkrun l'evento che ogni sabato mattina, con partenza alle ore 9 dalle Terme Tamerici, permette di fare 5 km nella nostra bellissima pineta.
È di Pieve a NIevole il nuovo campione italiano Under 16. Matteo Gribaldo, tennisticamente cresciuto allo Sporting Club Montecatini con Daniele Balducci (e da pochi mesi tesserato per il Tc Pistoia), ha sconfitto in finale a Tirrenia Simone Massellani.
L’ultimo impegno agnostico d’importanza nazionale del 2024 ha avuto luogo presso il tiro a segno di Milano nel fine settimana appena trascorsa, dove si sono disputati il Campionato d’inverno e la fase nazionale del Campionato giovanissimi.
"I miracoli non esistono", un romanzo amaro sul Natale.
Si chiude il cerchio sul tema “Informazione e disinformazione”, iniziato nel suo primo lavoro, pubblicato nel 2018.
L’esposizione "Ferdinando Chevrier. Il gusto della forma e del colore" viene presentata a Villa Renatico Martini, sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento, dal 17 marzo al 24 giugno.
Al Mac,n saranno esposte quarantacinque opere di Ferdinando Chevrier, tra dipinti e fogli di grafica, realizzate in un periodo compreso tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, tre sculture eseguite tra gli anni Sessanta e Settanta, e una ricca documentazione fotografica e giornalistica, non solo della lunga attività dell’artista, ma anche dell’evolversi dell’arte astratta in Italia.
Questo evento mette in luce, inoltre, un aspetto nuovo di Chevrier che è quello di essersi dedicato alla progettazione ed esecuzione di oggetti d’arredo, quali paraventi, cassapanche, appendiabiti, o indumenti quali sciarpe o foulard, o ancora bigiotteria smaltata con annessi portagioielli, addirittura quadri da viaggio, tutto perfettamente riconoscibile, poiché realizzato e decorato con forme e colori derivati dalle sue opere d’arte. Una grande capacità inventiva e manuale che l’uomo/artista Chevrier riesce a far convivere, in maniera parallela a quella artistica, per il puro piacere di concretizzare le proprie idee.
Il maestro è già stato presente a Monsummano Terme nel 1998 quando fu invitato a partecipare alla mostra Correnti astratte in Toscana 1947-1977, realizzata nelle sale del Mac,n e in quella occasione l’artista, compiaciuto dal lavoro condotto con grande scientificità dai curatori e dallo splendido spazio espositivo, ha donato una sua opera, Frammenti del 1982, al museo per consolidare il rapporto che si era creato in seguito a quell’evento.
La mostra, a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori, si avvale della consulenza tecnico-scientifica dell'associazione Archivi legali Ferdinando Chevrier nella persona di Maurizio Chevrier, figlio dell'artista e segue l'antologica “Ferdinando Chevrier. Il movimento e la tensione” che si è tenuta presso la Fondazione Livorno arte e cultura.
L'inaugurazione sarà sabato 17 marzo 2018 alle ore 16.30 con ingresso libero, con gli interventi delle Autorità e del figlio dell'artista.
Orario mostra: lunedì, giovedì, venerdì 15.30 - 18.30 (ora solare) 16 - 19 (ora legale) mercoledì 9.30 – 12.30 sabato e domenica 9.30 – 12.30/15.30 – 18.30 (ora solare)16 – 19 (ora legale). Chiuso il martedì
Ingresso gratuito.
L'iniziativa ha il sostegno di Cir – Food Cooperativa italiana di ristorazione.
Gli eventi
Durante il periodo espositivo il museo ha previsto incontri, visite guidate e laboratori per bambini e famiglie, tutti gratuiti, dedicati specificatamente all'artista e all'Astrattismo:
domenica 8 aprile – ore 16 Abstract-Lab laboratorio per bambini e famiglie.
I bambini intrecceranno linee forme e colori, per dar vita alla loro "opera", caleidoscopica, colorata e fantasiosa.
Il laboratorio prevede la prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro le ore 12.30 di sabato 7 aprile (max. 15 bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni).Orario 16-18.
domenica 15 aprile – ore 16.30 Visita guidata alla mostra con Paola Cassinelli
giovedì 26 aprile – ore 17.30 Pomeriggi con l'arte. Abstract-art. I maestri.
Incontro di Storia dell'arte a cura di Silvia Di Paolo dedicato all'arte astratta. Una parentesi per conoscere i maestri "pionieri" dell'astrattismo, fra i quali Ferdinando Chevrier.
(Prenotazione obbligatoria fino alle 12.30 di mercoledì 25 aprile - max. 15 partecipanti).
Sabato 19 maggio – ore 22 (in occasione della “Notte europea dei Musei”) Visita guidata alla mostra con Paola Cassinelli
La mostra riserva altre novità per il pubblico. Infatti con il concorso “Critico d'arte per un giorno” bambini, giovani e adulti sono invitati a esprimere le loro impressioni, emozioni e stati d'animo di fronte alle opere del maestro.
Partecipare è molto semplice: visitare la mostra, individuare l'opera preferita ed inviare la propria interpretazione personale, attraverso una foto, un disegno o un rielaborato grafico accompagnata da un commento contenente un massimo di 100 parole, all'indirizzo museoac@comune.monsummano-terme.pt.it. I commenti critici dovranno pervenire entro il 13 maggio 2018. La premiazione avverrà domenica 17 giugno alle ore 17 al il Mac,n.
Biografia
Ferdinando Chevrier nasce a Livorno nel 1920 e lì muore nel 2005. Dopo una formazione accademica basata sull’arte figurativa si muove, con curiosità e trasporto, tra le numerose proposte intellettuali del Novecento. Membro del gruppo Pittori del Tirreno, passa all’esperienza milanese del Mac (Movimento di arte concreta), sperimenta l’Informale, l’Astrattismo geometrico, quello segnico, fino a trovare una propria identità nel movimento vorticoso delle sue linee, la cui sperimentazione si evolve verso la dinamicità e la gestualità espressiva del segno.
Scheda critica
Nell'opera di Chevrier i segni si ripetono, la riconoscibilità delle costruzioni agevola il colloquio fra l’artista e il suo pubblico, mentre il vivace, infinito e appassionato colore, che si insinua come semplice sfondo, diviene una creazione cromatica che imprigiona l’osservatore, trascinandolo in atmosfere immateriali. Luoghi dell’etere plasmati grazie alla realizzazione di un tonalismo che emana fonti di luce, slegato da qualunque raffigurazione naturalistica degli elementi.
Esiste un confine labile nelle pitture di Chevrier in cui il colore degli sfondi si mescola con le forme sovrastanti, senza perdere la propria identità: nasce una fusione proprio nella contrapposizione degli elementi pittorici, le sue campiture si pongono nude a cospetto dell’infinito che si riconosce nella terza dimensione e, sollecitata dal movimento delle masse materiche e delle linee dinamiche, si espande.
Chevrier stabilisce un dialogo tra l’opera e lo spettatore mostrandogli che l’arte è uno strumento che serve per penetrare negli strati più profondi dell’essere, generando e non raccontando, costruendo e non rielaborando, osservando, non per copiare o interpretare, ma solo per conoscere e per conoscersi.