L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Da Cosea il Comune di Pescia passa ad Alia per la gestione dei rifiuti, come stabilito da Regione Toscana. In tutta la Valdinievole, Alia introdurrà il servizio di raccolta “porta a porta”, sulla base della successione delle attivazioni stabilite da ATO Toscana Centro (Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani), con cui ha sottoscritto il contratto di concessione ventennale per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.Ma questa gestione costerà molto cara ai cittadini: +20%, sottolinea Conforti, ricordando anche che il servizio "porta a porta" costringerà a tenere in casa per una settimana i rifiuti, fatto che potrebbe creare problemi igienico-sanitari, in particolare per quanto riguarda l'umido organico. L'aumento sconsiderato della spesa non è giustificabile, vista la cifra già alta per il rifiuto solido urbano. In regioni virtuose gestione del verde e dell’umido sono fonte di reddito energetica: una gestione in zona del rifiuto sarebbe dunque la soluzione migliore, suggerisce Conforti. Esistono numerosi esempi di produzione energetica attraverso l'utilizzo di rifiuti organici urbani: dalla raccolta differenziata possiamo trarre enormi vantaggi, se sappiamo ben gestirla. Verificheremo quanto costa ai cittadini e se possiamo pensare ad un investimento in questo senso, passando da una gestione privata a una gestione comunale della raccolta, a vantaggio dei cittadini: servizi migliori e meno costi. Studieremo metodi per rendere la gestione remunerativa attraverso produzione di energia e compost. Le aziende di Pescia sono attrezzate per aiutarci a trovare soluzioni valide.