L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sulla sua pagina Facebook, il vicesindaco Ennio Rucco ha spiegato la natura degli interventi sul patrimonio arboreo che saranno realizzati nel corso del 2018. "Montecatini Terme - ha scritto Rucco - ha un patrimonio arboreo di quasi 9 mila esemplari. Questo patrimonio impone una progettazione di sistema, che è stata condotta da agronomi, dottori forestali qualificati e architetti paesaggisti che ci hanno aiutato su 3 importanti necessità: - approfondire la conoscenza del patrimonio verde;
- predisporre quegli interventi necessari alla manutenzione ovvero alla rimozione delle alberature in condizioni vegetative compromesse e/o pericolose dal punto di vista della stabilità;
- predisporre tutti quegli interventi necessari a garantire un rinnovamento ed un futuro al patrimonio verde. Grazie agli investimenti fatti e a un lavoro di due anni è finalmente in corso di esecuzione un piano per le alberature stradali, quelle dei parchi e quelle della pineta che porterà maggiore sicurezza per noi cittadini e un aumento del patrimonio arboreo".
Il documento di intervento (puoi leggerlo a questo indirizzo: https://goo.gl/JcyYDi) è stato autorizzato dalla Sovrintendenza ed è stato presentato ai cittadini dall'assessore Franco Pazzaglini nel corso di un incontro pubblico lo scorso 27 giugno.
"Altri incontri - ha infine anticipato il vicesindaco - saranno organizzati a settembre".