L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si è concluso sabato 1 dicembre il convegno OLEA all’Istituto tecnico agrario D. Anzilotti, che ha nuovamente trovato un’ottima accoglienza di pubblico tra appassionati di olivicoltura e addetti ai lavori. La mattinata si è aperta con un momento commovente. Una classe di ex allievi, la VB dell’indirizzo sperimentale florovivaistico diplomatasi nell’anno scolastico 1997/1998, ha donato un defibrillatore all’Istituto in memoria del compagno Simone Coppari, deceduto improvvisamente per un infarto nel 2017.
Era presente con i due figli la vedova, che ha letto una lettera molto toccante in cui raccontava di aver conosciuto proprio a scuola il marito, e di averla visitata in passato con lui, dopo il diploma. I compagni di classe, che nel tempo hanno mantenuto i contatti e si ritrovano almeno due volte l’anno a cena, hanno ricordato con questo bel gesto l’amico scomparso, e si sono trattenuti a lungo per una foto di gruppo e una chiacchierata.
Il programma della mattinata, conclusasi con il pranzo presso il refettorio del convitto, è stato ricco di interventi. Dopo i saluti della preside Maffei il prof Barbera·dell’Università di Palermo ha parlato di olivo e paesaggio agrario. Subito dopo, il ruolo dell'olivicoltura tradizionale nella riduzione della anidride carbonica atmosferica è stato l’argomento dell’intervento del prof. P. Proietti, dell’Università di Perugia.
A seguire, scelte colturali nei sistemi tradizionali e di nuova generazione nell’intervento a cura del prof. L. Sebastiani della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e per concludere l’avvocato Caruso del SIB LEX di Milano ha affrontato il tema della tutela dei prodotti dell'olivicoltura. A metà mattinata i ragazzi della V B e della VC indirizzo “Gestione e trasformazione” hanno effettuato con gli ospiti una degustazione di oli, guidati dall'esperta Daniela Vannelli di Slow Food Valdinievole, assaggiatrice professionale di olio, e a fine mattinata si sono alternati al microfono numerosi altri esperti per una serie di interventi programmati sul tema del convegno (gli aspetti paesaggistici, ecologici, legali e produttivi nell’olivicoltura).
Stefania Berti