L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dagli Stati Uniti a Collodi. Sabato scorso un gruppo di studenti statunitensi, impegnato in un tour europeo, ha visitato la biblioteca collodiana della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e il Parco di Pinocchio.
Gli studenti, che frequentano l’Università di St. Thomas a St. Paul e Minneapolis (Minnesota), stanno seguendo un corso incentrato su opere letterarie che descrivono il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Tra gli autori in programma, oltre a Charles Dickens, J. M. Barrie, Anne Frank, Roald Dahl e J. K. Rowling, anche Carlo Collodi e il suo Pinocchio. Non poteva mancare, allora, una visita al paese al quale l’autore di Pinocchio è rimasto legato, tanto da sceglierne il nome come suo pseudonimo.
Accompagnati dalle professoresse Heather Bouwman e Catherine Craft-Fairchild, gli studenti hanno prima fatto tappa alla Biblioteca Collodiana, in cui hanno potuto apprezzare l’imponente collezione di opere di Carlo Lorenzini e, in particolare, le centinaia di edizioni italiane e straniere di Pinocchio che vi sono conservate.
Successivamente, il gruppo ha raggiunto il Parco di Pinocchio, andando alla scoperta delle opere d’arte di Emilio Greco, Venturino Venturi, Pietro Consagra, Marco Zanuso e Pietro Porcinai e rivivendo gli episodi del celebre romanzo con Pinocchio, il Grillo parlante, il Grande pescecane e di tutti gli altri personaggi del romanzo.