L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giacomo Grifò, Fratelli d'Italia, interviene sul termovalorizzatore.
"Con la delibera dell'assemblea di Ato Toscana Centro n.10 datata 20 luglio 2017 veniva stabilito, all'atto della previsione del piano economico finanziario (Pef), il costo relativo alla gestione dei rifiuti urbani per l'anno 2018, comprendente anche la quota d'intesa per l'impianto “i cipressi” di Selvapiana (comune di Rufina).
La quota ammontante per quanto riguarda il Comune di Buggiano è di euro 15000 circa, somma da impegnare quale contrtibuto complessivo atto alla realizzazione del suddetto impianto, ma l'anomalia di questa situazione è stata quella che alcuni componenti della parte di opposizione erano a conoscenza di tutto ciò in quanto presenti in consiglio.
Nonostante il processo di costruzione del termovalorizzatore di Selvapiana si sia concluso, almeno sino a oggi, in un nulla di fatto, la ditta appaltatrice la Aer impianti srl chiede giustamente l'importo che doveva servire alla realizzazione di questo progetto, ammontante a euro due milioni e trecentomila circa.
Una simile cifra verrebbe quindi inserita nelle nuove tariffe sulla tassa dei rifiuti approvate dal consiglio comunale e alla popolazione ora viene richiesto il pagamento per un'opera che ancora non è stata realizzata e che probabilmente non vedrà mai la luce in quanto la gestione dei rifiuti è stata affidata a Alia spa con la raccolta porta a porta partita lo scorso 2 dicembre.
Ancora una volta talune amministrazioni vessano i propri cittadini con inutili tasse di cui poi neppure sappiamo esattamente dove e a chi vadano questi soldi; il cittadino indifeso si vede infatti costretto a pagare cifre, anche considerevoli, che vanno a impattare sui bilanci delle famiglie, per servizi inesistenti o di dubbia utilità".