L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 17 febbraio 2019 verrà presentato alla popolazione locale e successivamente ai press tour, l’itinerario alternativo lungo la Via Francigena – “la via d’acqua” della tappa Altopascio – Fucecchio.
Il tracciato della Via Francigena si snoda da Canterbury a Roma; in Toscana vi sono 15 tappe che attraversano 39 Comuni. Al fine di migliorare la propria efficienza i suddetti Comuni sono stati raggruppati in 4 aggregazioni. Ponte Buggianese, con il Comune di Altopascio, afferisce all’aggregazione Centro-Nord, mentre il Comune di Fucecchio è il primo dell’aggregazione Centro –Sud.
Il tracciato alternativo che andremo a presentare proviene da Nord attraversando il Comune di Altopascio interessando anche l’area del Padule di Fucecchio (sito di interesse Regionale “Natura 2000”). Percorrendo anche la Via d’acqua, il tracciato si concluderà a Fucecchio.
Lungo l’itinerario vi sono varie Strutture di ospitalità tra cui la Dogana del Capannone, recentemente ristrutturata, dotata di 14 posti letti.
L’itinerario della Via d’acqua rappresenta per i Comuni sopra nominati, un importante valore aggiunto, sia in termini di attrattiva turistica che di valorizzazione del territorio.
Nella giornata di domenica 17 febbraio, alla Dogana del Capannone, sarà possibile: visitare quattro mostre realizzate da Luigi Bellandi, Shadyra Buralli, Helenio Fanucci e Federica Gianneschi sul tema “Il Padule”; apprezzare le vignette di Fabrizio Scatizzi, oltre ai quadri dell’estemporanea sul Padule del 2004; nonché visitare il Museo dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, sotto la guida di Remo Mazzei, superstite delle stragi nazifasciste. Ulteriori iniziative sono rappresentate dalle escursioni sul tipico “barchino padulino” grazie alle Associazioni Volpoca di Ponte Buggianese ed il Padule di Fucecchio, ed i percorsi in bicicletta nella zona palustre organizzati dall’Associazione Pedala in Padule.
Sempre all’interno della Dogana del Capannone, grazie all’Associazione Intrecci ed a Liana Perondi, sarà possibile vedere la lavorazione del sarello, tipica pianta palustre, utilizzata per la realizzazione di impagliature di damigiane, sedie ed altri prodotti.
Le iniziative sopra descritte sono gratuite. Verrà inoltre offerto, dall’Amministrazione Comunale, un buffet ai partecipanti.
Un sentito ringraziamento ai Consiglieri Fulvio Rosellini (delegato al turismo) , Mila Cortesi ed al Vice Sindaco Maria Grazia Baldi, per l’impegno profuso alla realizzazione degli eventi odierni.