L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
AttualMente Pinocchio di Clara Mallegni è la mostra che l’artista dedica al burattino più famoso al mondo, fino al 31 marzo nell’area espositiva “Sala del Grillo” del Parco di Pinocchio, a Collodi (Pescia). La mostra è curata da Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei.
Come spiega il presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”, Pier Francesco Bernacchi: “Con AttualMente Pinocchio si crea una sorta di reunion. Qualche anno fa ho conosciuto l’artista Mallegni durante una collettiva su Pinocchio a Marina di Pietrasanta. Rimasi colpito da un’opera “I 2 gendarmi” che l’artista donò poi alla Fondazione. L’opera è collocata all’uscita del Museo del Parco, ben inserita in un contesto dove i bambini - attraverso Pinocchio - si avvicinano al mondo dell’arte contemporanea”.
La personale di Clara Mallegni mette in evidenza, con un'autonoma lettura connessa al cosiddetto “creativo”, le avventure del burattino più celebre nel mondo, dando ampio risalto agli stimolanti e positivi messaggi inseriti nel libro di Carlo Lorenzini. Tra racconto e interpretazione l'autrice toscana si presenta con l'intera sua 'gioia di vivere', una caratteristica spesso sottolineata da vari critici d'arte, saggisti, poeti e giornalisti e altri che ne stanno seguendo l'interessante viaggio creativo. La mostra presenta sculture realizzate tramite l'uso di svariati materiali, dipinti su tela e su legno eseguiti ad olio, ad acrilico e a tecnica mista, ma soprattutto lavori costantemente concretizzati a collage sulla preziosa e storica carta pesciatina Magnani.
Il vernissage è fissato per domenica 3 marzo alle ore 10.30, in Sala del Grillo al Parco di Pinocchio, via San Gennaro 5 – 51012, Collodi (Pescia). La mostra si potrà visitare negli orari di apertura del Parco di Pinocchio: fino al 25 marzo dalle 9 alle 18.30; dal 26 al 31 marzo dalle 9 alle 20. Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it – parcodipinocchio@pinocchio.it – 0572429342 - 0572429613.