Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Una mostra di Laura Correggioli all'oratorio San Carlo

7/3/2019 - 9:52

Per il ciclo “Monsummano Incontri culturali” promosso dalla biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”, sabato 9 marzo, alle ore 17, all'ex Oratorio San Carlo verrà inaugurata la  mostra dal titolo “#quellache” storie vere di donne contro i pregiudizi, a cura di Laura Correggioli, in collaborazione con l'Accademia musicale della Valdinievole per la rassegna “Fra arte e musica” e l'associazione 365GiorniAlFemminile Onlus.
 
Dopo i saluti delle autorità, interverranno Michela Masini, Presidente dell'Accademia Musicale della Valdinievole e Monia Baldacci Balsamello, critica e consulente editoriale. Modera Arianna Fisicaro, giornalista.
 
Alle ore 18.15, l'iniziativa si sposterà alla “Bottega del Caffè” dove si terrà una performance a cura dell'Accademia musicale della Valdinievole e, a seguire, un apericena il cui ricavato sarà devoluto all'Associazione 365 giorni al femminile onlus.
 
“Il progetto #quellache è un invito che ho rivolto alle donne a parlare della loro storia  e a rispondere alla domanda:  ti hanno mai attaccato un’etichetta ? Sei mai stata  vittima di un pregiudizio?  Ti senti criticata dalla società per le tue scelte personali di vita? Ti senti una deviante rispetto allo stereotipo femminile predominante? Hai provato a ribellarti a tutto questo ? E se sì, come?


#quellache è un progetto artistico ma allo stesso tempo sociale, culturale e politico nel senso più ampio, perché parla di stereotipi di genere e pregiudizi, consapevolezza interiore e agire quotidiano. E’ un progetto in progress che prevede mostre itineranti, nato nel marzo 2018 con una prima mostra nel Municipio di Montecatini Terme con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità, nella quale erano esposti dieci ritratti di donne con le loro storie. Nei mesi successivi attraverso altre mostre, il blog www.quellache.it e il passaparola sui social, tante donne mi hanno contattato per essere ritratte, e al momento in cui scrivo, siamo già a ventiquattro.


Ciascuna opera è composta da una parte pittorica e da una parte  narrativa, ovvero il ritratto (olio su tela, cm 60x50) e il racconto della storia con alcune note biografiche.  Sono ritratti “veloci”, così come velocemente spesso attacchiamo le “etichette”, e sono ritratti che per quanto realistici, sono sempre una visione parziale della realtà. 


Protagoniste delle opere donne vere, molto diverse tra di loro, “comuni” ma con storie significative: donne che in qualche modo la società ha cercato di pre-giudicare per il modo di essere, la professione, lo stato civile, l’aspetto fisico, le scelte di vita o l’età. La presa di coscienza è il primo passo verso la crescita  interiore e sociale, e queste donne hanno in comune il fatto di essere delle ribelli: sono donne contro i pregiudizi.  E soprattutto sono donne coraggiose perché ci vuole coraggio a raccontarsi, specialmente in ciò che gli altri possono considerare “un punto debole”, e che invece loro hanno saputo trasformare in punto di forza.


E il senso è proprio questo: essere forse d’esempio ad altre donne che stanno cercando la loro via. Il riconoscersi nelle storie, il non sentirsi sole, sentirsi ispirate dall’esempio, pensare che “se ce l’ha fatta lei, posso farcela anch’io!”. Non sono donne famose, non sono miti, non sono leggende. Sono donne che vivono tra di noi e sono donne stra-ordinarie.


Negli ultimi decenni si sono fatti passi avanti  nella posizione della donna dal punto di vista dei diritti politici, dei modelli sociali ed economici,  ma c’è ancora molto da fare per raggiungere la parità  in ambito culturale, sociale e nell’immaginario collettivo, e un modo per farlo è occuparsi degli stereotipi di genere.


"Spero - dice Correggioli - che questi ritratti, visivi e narrativi, possano avere una duplice azione: ispirare alla ribellione verso i pregiudizi e ricordare quanto sia limitante, e spesso errato, attaccare l’ennesima etichetta #quellache. L’invito a raccontarvi è sempre valido, e il progetto sempre in progress”.
 
Laura Correggioli.
Nata a Montecatini Terme nel 1973, si è laureata a Firenze in Lingue e Letterature straniere. Artista poliedrica, il suo percorso spazia tra pittura e scrittura, illustrazione digitale e assemblage, affrontando tematiche come concetto di identità e impermanenza dell'essere. 
Fulcro della sua poetica è il mondo femminile, da un approccio introspettivo a quello sociale, e in particolare la questione della parità di genere. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre in Italia e all’estero.
 
La mostra resterà aperta, a ingresso libero, fino a domenica 24 marzo 2019 con il seguente orario: Ex Oratorio San Carlo dal lunedì alla domenica 10-12 e 16-19 (chiuso il martedì); Bottega del Caffè 6.30-21 (chiuso il lunedì).
 
Info: biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” tel. 0572 959500 

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: