L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Al Museo del Parco di Pinocchio torna Pinocchio all'opera, la mostra che ha conquistato grandi e piccoli, valutata dal Mibac come uno dei migliori progetti dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Ideata da Sinapsi Group, Pinocchio all'opera è un progetto per avvicinare i più piccoli al mondo dell'opera lirica, che la Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha sostenuto e inserirlo nei due bandi del Compleanno di Pinocchio riservato alle scuole italiane 2018 e 2019.
Proprio in occasione delle tantissime scolaresche che stanno arrivando da tutta Italia per la loro gita scolastica, il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi, ha voluto riproporla al Museo del Parco di Pinocchio.
L'affiancheranno altre quattro mostre di arte sempre di alto valore didattico e culturale. "Pinocchio - La materia del sogno" dello scultore e pittore Francesco Siani mentre nella sala del Grillo del parco sono collocate la mostra inclusiva "Blind Pottery Light - Pinocchio" ideata da Stefano Esposito e Anna Ferrara anche per ipovedenti, non vendenti e sordomuti. Ci sono poi le opere di Gianfranco Anastasi dal titolo "In viaggio nel tempo con Pinocchio" che in maniera burlesca permette una sorta di viaggio nella storia dell'arte immaginando il burattino modello dei maggiori artisti del passato. Infine, sono in mostra alcuni Pinocchi realizzati con materiale di riciclo dall’artista Loredana del Sordo, nel mese in cui si festeggerà il Giorno della terra (Earth Day - 22 aprile).
Spazio all’arte e al design anche al Giardino Garzoni – Casa delle farfalle dove i ragazzi potranno saranno accolti dalle opere di Maria Rita Vita (In the garden).
PINOCCHIO ALL'OPERA
Scopo della mostra è offrire una panoramica sul mondo della grande musica attraverso una selezione di pezzi in grado di rappresentare le famiglie degli strumenti. La mostra mette in risalto anche una rappresentanza delle maestranze che rendono possibile la meraviglia del teatro e presenta quattro grandi personaggi che hanno fatto la storia della musica classica: Niccolò Paganini, Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.
Il progetto, firmato Sinapsi Group, si propone di valorizzare due icone del Made in Italy – Pinocchio e l’Opera. Un percorso di avvicinamento al teatro musicale per superare la convinzione che l’opera sia un’arte per pochi. Mettiamo in moto la curiosità dei bimbi grazie a un intermediario familiare: Pinocchio.Il burattino più famoso del mondo aspira a diventare un bambino e, con la sua sete di conoscenza, è il miglior compagno di viaggio che i piccoli possano desiderare. Le sculture sono state realizzare da Mauro Olivotto, in arte Mauro Lampo. Nato nel cuore delle Dolomiti, “padre” dei Giauli, scolpisce da decenni il legno di cirmolo. È noto per le sculture dedicate a Pinocchio. Per Sinapsi Group ha realizzato una collezione di opere raffiguranti i componenti dell’orchestra, le maestranze e i personaggi che hanno fatto la storia della musica classica italiana.