L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stata una partecipazione ricca di soddisfazioni quella del Fagiolo di Sorana Igp alla mostra allestita al parlamento europeo di Bruxelles sulle eccellenze alimentari italiane.
Il successo risiedeva già nella scelta, visto che gli organizzatori hanno selezionato per questa vetrina mondiale solo 24 prodotti sugli 800 esistenti, portando appunto il legume pesciatino fra questo ristretto novero.
Il Fagiolo di Sorana, che risponde in modo straordinario alle richieste organolettiche e di qualità alla base della concessione dello statuto di Dop Igp, che la comunità europea ha tracciato fino dal lontano 1992, è sempre stato apprezzatissimo nelle varie degustazioni che l’hanno coinvolto.
Molto soddisfatti gli amministratori comunali di Pescia che , attraverso il sindaco Oreste Giurlani e l’assessore alla montagna Fabio Bellandi, si complimentano con tutti quelli che stanno lavorando al consolidamento del fagiolo e della sua caratteristica produzione.
“Questo nuovo, eccezionale successo europeo deriva dalla serietà della lavorazione del Fagiolo di Sorana – dicono Giurlani e Bellandi- e dal rispetto dei rigidi protocolli previsti. Un successo che parte dalla grande intuizione e costanza di Mauro Carreri e prosegue con tutti quelli che oggi continuano la sua preziosa opera. Quello di Bruxelles è un nuovo, straordinario capitolo di una storia che parte dall’apprezzamento di Giuseppe Verdi per arrivare a quella di molti personaggi importanti oltre a tantissimi buongustai che farebbero carte false per assicurarsene una quantità importante. Da parte nostra vogliamo aiutare il Fagiolo di Sorana e chi lo coltiva a farlo sempre meglio”.