L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giovedi 25 aprile prende il via, con l’inaugurazione alle 16,30 al Palagio di Pescia (piazza del Palagio 7) la mostra (a ingresso libero) “Il baule della nonna prende vita”, visitabile dal 25 aprile al 12 maggio.
L'idea è quella di far conoscere e valorizzare il patrimonio di cose antiche conservato nel Museo della civiltà contadina di Alba Sonnoli, una dolce signora che ama la sua terra e le antiche origini, tanto da collezionare da oltre mezzo secolo documenti ed oggetti di vita quotidiana, utensili e attrezzi da lavoro e farne un'esposizione permanente. Il suo desiderio è far conoscere tale patrimonio per trasmettere quelle tradizioni a tutti, specialmente a coloro che non ne hanno fatto esperienza.
Nell’estate scorsa, un gruppo di “Amiche per caso” hanno deciso di ridare vita al contenuto di vecchi bauli. Laura, Anna, Paola, Ingrid e Giovanna sono un gruppo di donne, come tante, impegnate nel lavoro e nella famiglia che in quella occasione hanno svestito i loro panni per vestirne altri, di altre epoche e circostanze. Momenti catturati in una serie di scatti che raccontano bellezza e leggerezza. Da quei bauli e quella esperienza nasce questa mostra a cui Alba teneva tanto.
“Pescia si anima come non mai in questo periodo e presenta una serie di iniziative straordinarie come Pescia Medievale e il Baule della Nonna - commentano il sindaco di Pescia Oreste Giurlani e il vicesindaco e assessore alla cultura Guja Guidi -. Si tratta di eventi che ripercorrono nel migliore dei modi tempi passati, rivisitati con garbo e anche accuratezza storica. Una grande occasione per tutti per visitare la città e goderne i suoi aspetti migliori”.