L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nei prossimi giorni ci saranno chiusure parziali al cimitero comunale, per la conclusione dei lavori di restauro e manutenzione straordinaria che hanno interessato buona parte della struttura comunale.
Nel dettaglio, la porzione “vecchia” del cimitero comunale, compreso il campo in terra, con accesso da via Cosimini 13 e via Don Marino Mori, sarà chiusa al pubblico il giorno giovedì 16 maggio 2019 , mentre l’accesso alle arcate A-G parte destra e sinistra sarà interdetto al pubblico i giorni seguenti, ovvero il 17 e 18 maggio 2019. Le rimanenti parti del cimitero restano normalmente aperte al pubblico.
“Si tratta di un minimo disagio per un intervento che migliora di molto la fruibilità e la qualità anche estetica del camposanto- commenta il sindaco Gilda Diolaiuti -. Una operazione che abbiamo finanziato con gli oneri di urbanizzazione e che riteniamo sia stata molto importante per un luogo dove riposano i nostri cari e che deve essere accogliente e decoroso, come merita di trovare chi lo frequenta”.
Con questi interventi volgono al termine i lavori di restauro del cimitero monumentale ‘napoleonico’ di Pieve a Nievole. Il progetto, redatto dall’architetto Francesco Orsucci, dopo aver ottenuto il nullaosta da parte della Soprintendenza, è stato affidato alla ditta Elio Taglietti di Firenze vincitrice della gara di appalto. L’intervento è stato finanziato con il fondo degli oneri di urbanizzazione, per complessivi 84.000 euro.
I lavori hanno interessato l’apparato superiore delle cornici e cornicioni oggetto di evidenti distaccamenti delle parti intonacate nonché dell’intonaco delle superfici delle murature verticali; il muretto di contenimento del terreno a delimitazione del ‘campo comune’ è stato consolidato mediante inghisaggi con barre di acciaio fissate attraverso resina epossidica.
E’ stato poi eseguito un intervento per favorire l’accessibilità ai loculi presenti nelle arcate destra e sinistra del complesso cimiteriale, soprattutto per consentire un agevole accesso alle persone anziane; il dislivello fra il piano inghiaiato e il pavimento delle arcate viene superato da due rampe rivestite in travertino mentre i percorsi pedonali intorno alle arcate, prima difficilmente transitabili, sono pavimentati con calcestruzzo architettonico e protetti con un apposito parapetto.