Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
A Massa una mostra dedicata al grande Gastone Nencini

5/7/2019 - 9:25

Scatti fotografici d’autore che raccontano la storia di un gigante del pedale, un’icona dello sport italiano. Gastone Nencini, soprannominato il Leone del Mugello, o come lo definì la stampa "l’uomo dei traguardi di prestigio", ha vinto un Giro d’Italia nel 1957 e un Tour de France tre anni dopo, collezionando record ad oggi rimasti imbattuti.

 

A lui e alle sue imprese è dedicata la mostra fotografica curata da Elisabetta Nencini, figlia del campione, allestita nel museo di San Michele all’intero delle mura dell’antico borgo toscano di Massa.

 

L’evento è correlato con la quarta edizione di Arte a Massa e Cozzile associazione Giorgio Stolz per l’Arte Contemporanea diretta da Mauro Lovi. Quest’anno la rassegna è dedicata al ciclismo e intitola la sua edizione “traguardi”. Come una storyboard, la vicenda sportiva del campione si compone seguendo un ordine sequenziale cronologico, dove le parole di autorevoli personaggi delineano, con l’immagine, l’anima della storia, che Elisabetta, ha evidenziato nello sguardo e nel sorriso del padre, le virtù del vero sportivo, capace con le sue imprese di commuovere ed entusiasmare folle oceaniche.

 

Un percorso emozionale, che racconta la storia straordinaria di un uomo, che ha saputo con passione, coraggio, forza e integrità dare il meglio di sé in bicicletta e nella vita, senza  mai perdere la serenità e la giusta soddisfazione per aver raggiunto importanti traguardi, superando ogni volta i propri limiti, senza mai cedere a nessuna debolezza, neppure quella del suo corpo.

 

E’ attraverso le immagini, che Elisabetta intende dare una chiave di lettura semplice, priva di retorica, alla storia che il padre le ha lasciato in eredità come fonte di insegnamento di valori e professionalità. “Un bene prezioso che pensavo appartenere solo a me”,  spiega Elisabetta “ma che ho scoperto essere un bene comune, italiano, la cui storia, come quella di altri campioni, non ha tempo, ma vive nel tempo, come le grandi opere d’arte nate dal talento e la passione dell’uomo, continuano ad essere fonte di ispirazione ”.
 
 
La mostra si inaugura domenica 7 luglio alle 18 e si svolgerà dal 7 al 28 luglio (aperta sabato e domenica dalle 18 alle 23)

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: