Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Giardino Garzoni in progetto Italians Gardens del fotografo Beck

24/7/2019 - 14:43

Anche lo storico Giardino Garzoni  “Casa delle Farfalle” di Collodi è entrato a far parte della serie fotografica dell’artista-fotografo Lawrence Beck, impegnato dal 2009 a fotografare i più bei giardini italiani.


Il progetto “Italians Gardens”  di Beck mira alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e architettonico italiano e ha portato il fotografo di New York in alcuni dei luoghi più belli della nostra penisola: a Villa Borghese, nel giardino di Boboli, alla Reggia di Caserta. Immagini che si possono vedere visitando il suo sito www.lawrencebeck.com.


Beck, che aveva chiesto alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi di poter accedere al giardino la mattina molto preso oppure al tramonto, nei giorni scorsi è venuto a Collodi accompagnato da un collaboratore e alle 6.30 del mattino ha potuto eseguire i suoi celebri scatti. Le fotografie sono state fatte la mattina molto presto per cogliere quella luce particolare che permetta a Beck  di poter esprimere pienamente la bellezza dell’architettura e del paesaggio dei vari soggetti fotografati.


Lawrence C. Beck, 57 anni, è nato a New York, dove vive e lavora.  Laureato alla Columbia University, l’artista ha esposto in molti paesi e città del mondo: da Singapore a Parigi, da Tokyo al Portogallo, per citarne alcuni. Tra le ultime esposizioni dell’artista in Italia, la mostra "Lawrence Beck:  Dialogo con L' Antico" del 2018: otto fotografie in grandi dimensioni di giardini storici italiani esposte nel Palazzo Ducale di Sassuolo.


Beck è solo l’ultimo dei visitatori illustri dello storico Giardino Garzoni di questa estate. A fine giugno il Garzoni è stato meta della giornalista e scrittrice australiana Sue McDougall; la giornalista, esperta di giardinaggio, aveva illustrato personalmente le particolarità botaniche presenti nel giardino al gruppo di connazionali in visita con lei. In quella occasione il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, aveva incontrato la McDougall e i turisti australiani, descrivendo loro alcune particolarità del “monumento verde” di Collodi e del Parco monumentale di Pinocchio.

Fonte: Fondazione nazionale Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: