L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune giovedì entra a far parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), una banca dati centralizzata che sostituirà le singole anagrafi comunali e l’Anagrafe italiani residenti all’estero (Aire). Per permettere tale passaggio, che richiede specifici aggiornamenti informatici, gli uffici dei servizi demografici, compresi quelli decentrati, rimarranno chiusi al pubblico per l’intera giornata. Durante il giorno potranno verificarsi disservizi anche per le modalità online di consultazione, certificazione e autocertificazione dei dati anagrafici e di stato civile.Nel pomeriggio di giovedì si terrà un corso di formazione per i dipendenti comunali dell'Anagrafe sulle nuove modalità di lavoro. Dal giorno successivo, ossia già da venerdì, anche il Comune lavorerà in Anpr.
L'Anagrafe nazionale è la banca dati nazionale nella quale stanno confluendo progressivamente tutte le 7.914 anagrafi comunali, consentendo così di superare l'attuale frammentazione. È istituita presso il Ministero dell'Interno, ai sensi dell'articolo 62 del decreto legislativo n.82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale). L’Anpr sostituirà progressivamente le anagrafi dei Comuni italiani, diventando il riferimento unico per la pubblica amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici. A oggi sono subentrati circa tremila comuni.
L'Anpr è un importante progetto di innovazione che, attraverso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, migliora i servizi per cittadini, enti e imprese relativi a cambi di residenza, censimenti, iscrizione e cancellazione dalle anagrafi, riducendo i costi e favorendo il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Con l’attuazione dell'Anagrafe nazionale si modificano alcuni adempimenti anagrafici relativi alla gestione della popolazione residente. Per citare soltanto i principali: l’utilizzo di una base dati nazionale consentirà la certificazione dei dati di un cittadino in qualsiasi Comune; il procedimento anagrafico per trasferire la residenza da un Comune a un altro sarà semplificato, poiché la banca dati centralizzata consentirà ai Comuni interessati di disporre immediatamente dei dati necessari alla conclusione della registrazione.