L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“L’isola che c’è” raccoglie gli scritti dei partecipanti a un laboratorio di scrittura autobiografica proposto alla comunità terapeutica di Uzzo, programmi Approdo e Eos, gestita dalla cooperativa Gruppo Incontro del Consorzio Co&So.
In libro è edito da Sassiscritti (attualmente in ristampa) e curato da Luca Buonaguidi e Francesca Gori. Flashback, lettere a un destinatario assente o descrizioni di ambienti conosciuti, naturalistici o urbani: i partecipanti al laboratorio si sono ritrovati a scrivere di loro stessi grazie a esercizi di scrittura ben definiti. Si sono trovati a riflettere sul proprio passato e riviverlo attraverso il percorso in comunità, ma hanno dovuto imparare a pensare anche al proprio presente e a come immaginano il proprio futuro.
“La comunità, il laboratorio, la scrittura sono strumenti per riflettere su se stessi, per concedersi di riconoscere e non sopprimere emozioni negative. Dai testi della raccolta il lettore si immerge in storie di uomini con un passato complesso, segnato dall’abuso di sostanze stupefacenti e dalle diverse problematiche che ad esse si legano – spiega Fabiano Pesticcio, presidente del Gruppo Incontro società cooperativa sociale -. Sono persone consapevoli degli errori commessi, che mettono nella scrittura le loro emozioni, dal risentimento, al senso di colpa, dal rimorso alla voglia di riscatto, fino all'affetto per i propri cari e lo fanno con acume, sincerità, talvolta con ironia" e - potrebbe apparire paradossale -, "con la leggerezza e il disincanto che solo esperienze significative individuali e di gruppo possono consentire rispetto alla drammaticità di alcuni vissuti. La scrittura in molti casi ha un valore terapeutico, un modo diverso per prendersi cura di se stessi ma non solo, in questo caso crediamo sia una testimonianza utile alla comprensione e alla lettura di parti della realtà che spesso incrociamo e alle quali non sappiamo dare un nome”.
Quindi un libro per i residenti delle Comunità terapeutiche ma anche un libro per qualsiasi lettore che desideri non fermarsi agli stereotipi sulle condotte di abuso da sostanze o comportamentali e desideri dedicare alcuni momenti a sé. Siamo certi che in queste storie riconoscerà segni della sua esperienza vissuta, indipendentemente dall'uso di sostanze psicotrope.