L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il coordinamento provinciale di Sinistra Italiana interviene in tema di salute.
"Dati preoccupanti vengono segnalati nei nostri territori sul rapporto tra ambiente e salute, non solo relativi al comune di Serravalle, ma riguardanti anche altre realtà. Ogni giorno si rivela sempre più necessario un intervento concertato da parte di vari soggetti, enti e parti sociali, perché sia fatta chiarezza sulle cause e sui rimedi di questa situazione molto preoccupante.
Le indagini epidemiologiche, che competono alle istituzioni pubbliche con competenze sanitarie, devono essere supportate da idonee risorse e da informazioni provenienti dalle articolazioni strutturali dei territori perché di qualsiasi inquinante si tratti questo deriva da un qualche processo lavorativo,e su quest’ultimo aspetto occorre fare chiarezza e concentrare l’attenzioneper cambiare cosa e come produrre.
Di qui la nostra richiesta di una campagna di informazione e di presentazione dei relativi piani di intervento delle silenti istituzioni (Regione, Asl, Provincia e Comuni), aperta ai contributi e alla discussione da parte di tutti i soggetti interessati, collettivi e individuali che siano".