As Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare la firma dell’accordo, fino al 30 giugno 2025, con l’ala/pivot americana, con passaporto lettone, Andrew Smith.
Vikki Jayne Todd, maestro e atleta del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo asd, si conferma vicecampionessa italiana di taekwondo.
E' stato un weekend da incorniciare, quello che ha visto la scuderia Motor Zone Asd assoluta protagonista nel 2° Rally Città di Scandicci – Colli Fiorentini.
Titolo tricolore per Cristina Mariani (Montecatini Marathon) che si aggiudica la gara assoluta della campestre ai campionati italiani Uisp di Ferrara.
Non riesce, per un soffio, l’impresa all’Estra Pistoia Basket di essere la prima squadra a imporre l’alt nella Lba 2024/25 alla capolista Dolomiti Energia Trentino che sfrutta la tradizione positiva che ha, da sempre, al PalaCarrara e vince per 88-92 nell’ottava giornata del campionato.
Il PalaTagliate di Lucca continua a tingersi di rosanero, con le ragazze di coach Leonardo Rastelli che superano 60-64 una delle squadre più forti del campionato.
Il direttore sportivo della Larcianese Gabriele Cerri comunica di aver tesserato in data odierna due calciatori: Alessandro Seghi e Abdoulaye Ndiaye.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del contratto di Dante Calabria.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Riparte a pieno l'attività culturale del circolo Arci di Vellano dopo l'emergenza coronavirus e riparte monitorando la presenza del cinipide sui castagni che ricoprono le montagne del pesciatino e della Toscana centrale in generale. Sull'argomento, molto sentito dai coltivatori locali che producono farina di castagne di alto pregio, Roberto Franchini rende noto un documento appositamente predisposto dall'istituto lucchese per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale, in modo di dare una risposta altamente qualificata in materia:
In questa stagione i castagni stanno emettendo nuove foglie e nuovi getti e come ogni anno si parla dei danni prodotti dalle galle dovute al cinipide (Dryocosmus koriphilus). Dare una valutazione sulla presenza e sui danni prodotti dal cinipide del castagno richiede però un’analisi attenta della situazione e soprattutto il tener conto di aspetti specifici variabili da areale ad areale e di alcuni dati che i ricercatori cercano di render noti al mondo dei selvicoltori e degli appassionati è imprescindibile. In primo luogo va chiarito che l’introduzione del parassitoide Torymus sinensis (l’insetto buono che si nutre delle larve del cinipide) non può produrre la totale scomparsa del cinipide stesso, ma può solo limitarne numericamente la presenza. In natura infatti è molto difficile che il predatore ‘distrugga’ totalmente la popolazione della sua preda e ciò per il semplice motivo che, mancando la preda, il predatore stesso si estinguerebbe. Quindi nei castagneti, anche dopo i lanci del Torymus, le galle saranno sempre presenti, probabilmente con annate o periodi di maggior infezione ed annate di minor presenza. Si viene cioè a creare una canonica fluttuazione ciclica delle due popolazioni di insetti. Chiarito questo aspetto si deve aggiungere che per valutare quale sia l’effetto delle galle sulla fogliazione e sulla fioritura si deve aspettare ancora qualche settimana, infatti è ancora troppo presto, dato il periodo stagionale, per poter osservare la completa crescita e distensione delle foglie e quindi anche per valutare in pieno la posizione e l’effetto che la presenza delle galle può avere non solo sulla chioma, ma anche e soprattutto sull’allungamento dei nuovi getti (rametti). Infine deve essere chiarito un aspetto importantissimo, che purtroppo viene spesso trascurato. Se si osservano piante coltivate in modo corretto ed in buon stato di salute, si vede che esse reagiscono molto meglio all’attacco del cinipide rispetto alle piante che versano in cattivo stato vegetativo. I meccanismi fisiologici che permettono ai castagni di reagire al cinipide sono tutt’ora oggetto di studio, ma è un fatto che allo stato attuale le zone d’Italia in cui la coltivazione del castagno è praticata con maggiore attenzione ricorrendo alle corrette potature, alla concimazione e quando possibile gestendo castagneti siti in luoghi poco soggetti alla siccità, i risultati sono di gran lunga più incoraggianti. E’ quindi molto fuorviante valutare l’impatto del cinipide su castagneti in totale abbandono e siti in luoghi che, con il cambiamento del clima, sono ormai eccessivamente caldi e secchi. Spesso in questi luoghi si ha una maggior infestazione anche di altre malattie, ad esempio il cancro corticale. Fatalmente, in tali situazioni, anche se i lanci del Torymus sono stati fatti, si osserveranno molte galle in grado di danneggiare pesantemente le foglie e i nuovi getti. Sarebbe molto importante che gli enti preposti facessero un serio sforzo per diffondere le buone pratiche di coltivazione, in mancanza delle quali, con i patogeni presenti e le condizioni climatiche attuali, lo stato di salute dei castagni, sovente, non può che risultare mediocre.