L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Quando si sono chiuse le porte delle scuole, il Sismondi-Pacinotti ha aperto i microfoni: è nata un’esperienza di web radio, grazie alla quale gli studenti e i docenti hanno potuto portare avanti la ricca esperienza educativa ed esistenziale che si vive in una comunità scolastica come quella dell’Istituto pesciatino e superare la distanza che, da un momento all’altro, si è venuta a creare.
Ecco allora, che alla web radio “VocinOnda” hanno partecipato con numerosi podcast ragazzi e insegnanti, al fine di dare continuità alla progettualità che animava la vita e le aule del Sismondi-Pacinotti, grazie alla passione e alla tenacia del prof. Pietro Galigani e della prof.ssa Eva Creati.
Si è trattato di parole, musica, consigli, letture teatrali, emozioni raccontate e, negli ultimi interventi, due significative interviste agli scrittori Fabrizio Silei e Riccardo Lestini che, per ovvi motivi, non si sono potute realizzare in presenza, come previsto.
Autore di numerosi libri per l’infanzia e l’adolescenza, e vincitore di numerosi premi letterari, lo scrittore Fabrizio Silei ha risposto alle domande degli studenti delle classi 1AL, 1ASS, 2ASS, 2AL, 2CMA e 3AMA sul romanzo "Bernardo e l'angelo nero" (Salani, 2010), che ha animato un percorso di lettura proposto in alcune classi della scuola dalle docenti Maria Laura Addeo, Eva Creati, Barbara Pietrarelli e Gioia Calvani.
Il prof. Galigani, docente del Sismondi-Pacinotti, lo ha intervistato ponendogli i quesiti sorti durante le settimane di lettura del romanzo. Con la sua consueta disponibilità, Silei ha risposto alle domande dei ragazzi che si sono impegnati nella lettura e nell’analisi delle tematiche di "Bernardo e l'angelo nero", proposto grazie al progetto di scaffale aperto “Libriamoci” realizzato dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto Sismondi-Pacinotti.
Altro scrittore di successo che ha accolto l’invito degli studenti del Sismondi-Pacinotti è Riccardo Lestini, il quale ha parlato al microfono della web radio “VocinOnda”, del suo nuovo romanzo “Firenze, un film” (Fogliodivia, 2020).
Intervistato dalla prof.ssa Annachiara Magni, lo scrittore Riccardo Lestini ha raccontato la genesi e lo sviluppo del suo romanzo, uscito recentemente per i tipi della Casa Editrice Fogliodivia, dopo la straordinaria risposta di critica e pubblico ottenuta grazie al primo romanzo “Il Piccolo Principe è morto”.
Secondo figlio letterario dello scrittore umbro, “Firenze, un film” è un romanzo collettivo nel quale si intrecciano storie di marginalità ambientate nelle periferie capoluogo toscano, osservato da un punto di vista sofferto e appassionato, come nell’inconfondibile stile di Lestini che gli studenti del Sismondi-Pacinotti conoscono e amano.
L’intera comunità scolastica dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, assieme al dirigente Tiziano Nincheri, si compiace dell’esperienza radiofonica della web radio “VocinOnda” che così tanto sta dando agli studenti in un tempo di isolamento come quello presente, e ringrazia vivamente gli scrittori che sono intervenuti, la redazione e quanti si stanno spendendo a vario titolo per realizzare la web radio scolastica.