L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un nuovo sistema radiologico portatile di ultima generazione è stato donato da Avalt (Associazione Valdinievole per la lotta contro i Tumori) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia all'ospedale S.S. Cosma e Damiano. Si tratta di un apparecchio radiologico digitale che verrà dedicato principalmente al Pronto Soccorso del presidio.
Velocità nell'esecuzione degli esami, bassa erogazione di radiazioni e trasportabile, il nuovo l'apparecchio rappresenta il top della gamma in ambito radiodiagnostico
Spiega il direttore della radiologia Adriano Viviani: "Il nuovo apparecchio è ottimale per l’esecuzione degli esami radiografici al letto del paziente ed è dotato di un sistema digitale diretto e di facile uso all'interno dell'ospedale in quanto ha un sistema servo assistito di controllo degli spostamenti. Il sistema offre inoltre la possibilità di utilizzare tecniche pre-programmate in base all'anatomia e permette di ridurre il numero delle esposizioni del paziente a radiazioni ionizzanti grazie alla tecniche di postprocesing delle immagini acquisite; è un sistema veloce che consente esposizioni entro 20 secondi e le immagini prodotte in anteprima vengono elaborate in meno di 15 secondi".
La presenza di un macchinario portatile per la radiografia come questo, di facile mobilizzazione, dedicato alla diagnostica di Pronto Soccorso, è senz'altro un mezzo sicuro e rapido nella gestione del paziente critico riducendo in maniera significativa i tempi di esecuzione dell’esame completo anche radiologico.
Sara Melani, anche a nome della direzione aziendale, ha ringraziato Asvalt e la Fondazione, da sempre al fianco del presidio ospedaliero: anche quest'ultima donazione rappresenta un ulteriore potenziamento del presidio in ambito diagnostico. L'apparecchio che è già stato consegnato supporterà ancora meglio gli operatori soprattutto durante la gestione delle emergenze.