Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PONTE BUGGIANESE
Eccidio del Padule di Fucecchio, 76esimo anniversario dell'Eccidio del Padule

24/8/2020 - 20:54

Momenti toccanti hanno sottolineato le celebrazioni per il 76° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio che si sono svolte ad Anchione, ai margini del Padule e che ha visto una partecipazione nutrita nei vari momenti del programma congiunto predisposto dal comune di Ponte Buggianese e dal Comitato per le Onoranze ai Martiri del Padule di Fucecchio.
Presenza e partecipazione che è iniziata sin dal pomeriggio, con la presenza del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, quando è stata data corale testimonianza di un sentimento sempre diffuso attraverso la deposizione di corone di alloro ai Cippi di Capannone, Pratogrande ed Albinatico; i primi due proprio nei luoghi ove si sono svolte le tragiche vicende del 23 Agosto 1944.
L’Amministrazione Comunale proprio per la volontà di tener viva la memoria ha avviato da questo anno un’importante attività di manutenzione straordinaria dei cippi, che proseguirà di concerto con i familiari delle vittime ed il Comitato Martiri.
Alla sera, dopo la Santa Messa officiata da Monsignor Roberto Filippini, Vescovo di Pescia, che ha rivolto un messaggio di forte umanità e di stimolo ad una profonda riflessione, vi sono stati gli interventi di commemorazione del Presidente del Comitato Martiri del Padule di Fucecchio Enrico Cardelli, del Sindaco Nicola Tesi (il testo dell’intervento è allegato alla presente), del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani.
Ha fortemente richiamato la memoria collettiva auspicando che la stessa diventi il punto di riferimento per un futuro ispirato alla pace, alla tolleranza ed al confronto.
Ha concluso indicando la necessità di mantenere la vigilanza democratica affinché non si creino le condizioni per il ripetersi di quelle tragiche vicende.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




31/8/2020 - 16:55

AUTORE:
vincenzo

Mi hanno accusato spesso di perder tempo a ricordare il passato .
Ma con che gentaglia abbiamo a che fare ?
Spiegare cosa sia stata una strage nazifascista (qualunque strage) e che se non si tiene la barra diritta , niente è sicuro , sembra demagogia.
La libertà non è un dono permanente , ma una conquista giorno per giorno , senza odio , ma senza dimenticare mai .

31/8/2020 - 15:35

AUTORE:
IL PONTIGIANO.

Ricordo toccante nelle parole del signor Giovanni Torre in relazione alla commemorazione dei CADUTI DEL PADULE DI FUCECCHIO del 23 agosto u.s. ad Anchione.
Anch' io ricordo con molta tristezza quel fatidico giorno del 23 agosto l944. Avevo otto anni e i tedeschi, a molta distanza, scambiandoci per partigiani ci spararono nel campo mentre trattenevamo il maiale per non vederselo requisire.
Giorni tristi che sono rimasti della mia memoria!

30/8/2020 - 11:20

AUTORE:
Giovanni Torre

Ricordo le parole del dramma di Marcello Bini,ex arbitro nazionale delle bocce agonistiche e operaio della Breda scomparso da qualche anno.
Abitava a Uggia ed era in tenera età e quando i tedeschi radunarono nell'aia gli abitanti della casa colonica era in braccio alla madre che cadde a terra riparando,nel possibile,il figlioletto che non fu notato durante il colpo di grazia della pistola alla testa.
Esempio di amore infinito per salvare suo figlio da morte sicura.