L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sarà inaugurata sabato 10 ottobre, alle 16.30, a Gavinana, nei locali di Palazzo Achilli, la mostra fotografica di Angelo Celsi dal titolo “Per antichi sentieri, alla scoperta del territorio di Sambuca pistoiese, di questi nostri monti dimenticati”.
L'esposizione resterà aperta fino al 1 novembre, dal giovedì alla domenica ore 10/13 e 15/18.
Nata da un’idea di Sante Ballerini (Scritti&Letti editore), uno degli ultimi nati a Campeda (frazione di Sambuca pistoiese), la mostra si propone di riflettere sul futuro della montagna, partendo intenzionalmente da Sambuca Pistoiese, il territorio più colpito dall’abbandono e dal conseguente degrado ambientale. Si legge infatti nel pannello di introduzione alla mostra e nella pagina di introduzione del catalogo dove sono raccolte tutte le bellissime foto esposte: “Questa è la Sambuca, oggi. Bizantini e Longobardi, Bolognesi, Pistoiesi e Fiorentini l’hanno usata e posseduta. Di tutti restano solo vestigia, morte e scheletri di ricordi. Ma l’anima della Sambuca sopravvive, annidiata nei cuori orgogliosi e schivi dei suoi ultimi figli che la respirano ogni giorno, vivendoci, o l’accarezzano sempre col pensiero, da distante, come una madre lontana. Tutti sospirando l’imminente operoso riscatto”.
Organizzata dall'Ecomuseo della montagna pistoiese in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio, la mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sambuca pistoiese, del Comune di Pistoia e del Comune di San Marcello Piteglio, oltre al contributo della Fondazione Caript.
Il ricavato della vendita del libro/catalogo sarà devoluto alla Croce Verde di Pistoia, che opera nel territorio di Sambuca pistoiese a Taviano.
La prenotazione è obbligatoria al n. 800974102 (presentarsi alle 16 per espletamento misure anti-Covid19).