L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO
Il 2011 rappresenta per l'Italia il 150º anniversario dell'Unità della nazione.
Un evento veramente importante che lo stesso Presidente della Repubblica ha desiderato fortemente celebrare attraverso una serie di iniziative che si snoderanno appunto durante l'anno 2011.
L'anno in questione rappresenta per la comunità di Monsummano un momento importante da dover e poter celebrare al fine di riflettere sugli accadimenti dal periodo pre-unitario all'attuale, comprendere l'importanza, il valore e il significato dell'unificazione dell'Italia, trasferire a tutti coloro che ancora non ne hanno piena consapevolezza, la conoscenza di tali avvenimenti, per conservare la memoria di allora, non solo a livello nazionale ma anche a livello locale.
Contemporaneamente a ciò che accadeva nella penisola, numerose sono le vicende che hanno visto Monsummano soggetto attivo del Risorgimento ed hanno costituito una parte importante di quell'intera vicenda che è stato il processo di unificazione dello Stato Italiano.
Molte personaggi di quel periodo hanno fatto sì che Monsummano divenisse un vivace centro, ricco di cultura, di conoscenza, di scienza. Molte sono anche le persone che quotidianamente hanno vissuto in quel momento così ricco di fermenti e di idee dando il proprio contributo economico, sociale, ideale, rendendo il nostro un centro di attività tutt'oggi presenti o che comunque hanno lasciato un segno e un apporto indelebili nella città.
L'Amministrazione Comunale ha deciso di rendere veramente importante questo 2011, in modo che ogni monsummanese possa veramente apprezzare ciò che in questo territorio è stato. Il logo ufficiale, all'interno del sito, mette in evidenza l'iniziativa dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
A questo è è collegata questa pagina, in cui spessissimo, se non quotidianamente, verranno ricordate le date che hanno "portato" all'Unità e i motivi salienti che le hanno rese importanti.
Inoltre, sempre a cura dell'Assessorato alla Cultura e all'istruzione, verrà presentato il progetto "Nel segno dell'Unità", che accompagnerà tutti noi durante questo anno con iniziative che coinvolgeranno tutti i cittadini, ragazzi, bambini, istituzioni scolastiche, adulti. I momenti saranno molti anche, istituzionali perché l'evento è, come è stato detto all'inizio, veramente importante. Un evento che l'Amministrazione desidera sia condiviso da tutti i cittadini, appunto un avvenimento "da ricordare " e di cui desidera lasciare "traccia e memoria".
La giunta comunale
IN ALLEGATO LA DELIBERA CON IL PROGRAMMA