L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Durante il trattamento di risanamento, i tecnici del verde hanno riscontrato che la palma storica di piazza Garibaldi era già compromessa in modo irreparabile da un’infestazione di punteruolo rosso. Questa mattina, dunque, la pianta è stata abbattuta perché malata e quindi a rischio caduta. Così alta rischiava - secondo l'amministrazione - di crollare e di minare la sicurezza di coloro che attraversavano la piazza.
A inizio anno, i tecnici del Comune e del servizio fitosanitario della Regione Toscana ne avevano accertato il deperimento, ma avevano comunque deciso di tentare una cura, asportando totalmente le foglie e applicando un prodotto specifico. Al momento della potatura, però, la ditta incaricata dell’intervento ha accertato che l’apice vegetativo era compromesso in modo irrimediabile e che la pianta non sarebbe più tornata a germogliare. Si è dovuto quindi ricorrere all’abbattimento per evitare il pericolo caduta.
Nei prossimi gironi il Comune provvederà a richiedere alla Soprintendenza la possibilità di sostituire la palma, mettendo a dimora un nuovo esemplare, così che la piazza torni ad avere la sua composizione originaria, ossia con una pianta alle spalle del monumento a Garibaldi. Sulla piazza ricade, infatti, un vincolo paesaggistico che richiede un’autorizzazione da parte dell’ente statale.
Per evitare ulteriori infestazioni di punteruolo rosso, particolarmente dannose, in via preventiva verrà svolto un trattamento anche sulla Palma di piazza dello Spirito Santo, anche se al momento risulta sana.