Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
La riabilitazione dei pazienti post-Covid19: l'équipe del S.S. Cosma e Damiano in continuità con l'ospedale di Pistoia

12/2/2021 - 15:40

L'esigenza di aprire aprire un percorso riabilitativo per valutare gli esiti disabilitanti lasciati dal Covid19 si è evidenziata fin dai primi casi registrati nel corso della prima ondata di ricoveri. E’ emerso da subito che superata la fase acuta, per molti pazienti le necessità riabilitative erano importanti e di varia natura, legate al quadro clinico di malattia, alle complicanze emerse durante il ricovero, al periodo prolungato di allettamento piuttosto che a sequele neurologiche e respiratorie anche importanti, ortopediche, nutrizionali e quant’altro, non per ultimo all’isolamento sociale obbligatorio che spesso ha inciso negativamente su deficit motori e cognitivi, e sull’evoluzione di patologie disabilitanti preesistenti.


L'équipe riabilitativa del presidio ospedaliero di Pescia, che ha un'esperienza decennale in riabilitazione respiratoria, diretta da Martina Boni e composta da medici fisiatri e infermieri, oltre che da fisioterapisti respiratori coordinati da Sara Lange, che hanno formazione specifica in ambito di problematiche respiratorie acute e croniche di pertinenza riabilitativa, ha dato vita al percorso riabilitativo nei presidi di Pistoia e Pescia. 
 
"Sul territorio pistoiese in particolare- spiega la dottoressa Boni - abbiamo collaborato alla nascita dell’ambulatorio multidiscipilinare dell’ospedale San Jacopo, per i pazienti dimessi da percorso Covid elaborando un protocollo specifico di valutazione in collaborazione con i fisioterapisti respiratori che lavorano con  il team del  day service riabilitativo dell’ospedale di Pescia. Mentre all'Ospedale di Pescia dove da molti anni come Fisiatria ci occupiamo di riabilitazione sia in regime di ricovero che ambulatoriale abbiamo dedicato una parte dell’equipe specificatamente alla riabilitazione respiratoria che svolgiamo presso il day service riabilitativo dell’ospedale: è  qui che abbiamo fatto accedere le persone valutate al San Jacopo". 
 
Dei primi 92 pazienti valutati a circa 50 giorni dalla dimissione, uno su quattro ha necessitato di un percorso di riabilitazione specifico a causa di ridotta forza muscolare, ridotta tolleranza allo sforzo, affanno nelle attività di base. Ad oggi sono stati valutati in totale 162 pazienti e proprio in questi giorni il percorso multidisciplinare è stato attivato anche per dimessi dall’ospedale di Pescia.


Dei 106 ricoverati dell'area medica diretta da Grazia Panigada, 19 sono già stati  valutati dal fisiatra e  6 indirizzati al percorso riabilitativo, richiamati dalla struttura complessa di Pneumologia  diretta da Franco Vannucci per completare il percorso multidisciplinare sempre all'ospedale di Pescia. Il percorso di integra indagini strumentali radiodiagnostiche, ove necessarie, grazie alla partecipazione anche della radiologia diretta da Adriano Viviani.
 
A livello aziendale nei reparti ospedalieri le équipe riabilitative hanno proseguito nella  consueta collaborazione, programmando il percorso riabilitativo più appropriato per le persone, che per gravità di malattia e complicanze, non possono rientrare al domicilio e necessitano di riabilitazione in regime di ricovero nei reparti dedicati ed accogliendo nei propri setting riabilitativi paziendi covid guariti/negativizzati e/o trasformando i propri  setting di degenza in reparti covid , secondo le necessità delle aree territoriali di riferimento.

 
L’azione congiunta del dipartimento di medicina fisica e riabilitativa con il Centro dimissioni complesse aziendale ha permesso il funzionamento pieno della rete riabilitativa.


Per i pazienti dimessi dai reparti ospedalieri  e dalle strutture territoriali Covid il dipartimento di medicina fisica e riabilitativa, diretto dalla dottoressa Bruna Lombardi,  ha messo  a disposizione fino dal lock down, su tutti  i territori, un ambulatorio dedicato al quale si accede con richiesta di visita fisiatrica (fast track) compilata dal medico di famiglia che può richiedere, come di consuetudine , anche l'accesso a domicilio per visitare pazienti con tampone ancora positivo o non trasportabili per altro motivo. I pazienti  presi in carico vengono seguiti secondo il programma di follow up promosso dalla Regione Toscana.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: