L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Prosegue l’attività della Centrale remota operazioni soccorso sanitario -Cross che ha sede presso la centrale operativa 118 di Pistoia. La Cross è operativa dallo scorso mercoledì e oltre a essere impegnata nei trasferimenti dei pazienti con coronavirus nella regione Molise è stata attivata anche per la regione Umbria: le attività sono svolte per conto del Servizio nazionale della Protezione Civile e, quindi, a supporto delle strutture sanitarie regionali impegnate a fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
A oggi sono quattordici i pazienti in terapia intensiva e positivi al Covi19 trasferiti dalla regione Molise e dall'Umbria in altri ospedali. (Grosseto, Roma, Foggia, Bisceglie e Cesena).
I trasferimenti dall'Umbria sono stati due: i pazienti ricoverati a Perugia sono stati centralizzati a Roma. In particolare sono state complesse e delicate le operazioni che hanno riguardato un paziente in circolazione extracorporea che con l'elisoccorso è stato trasferito nella terapia intensiva del Sant'Andrea di Roma.
Un altro paziente, di 76 anni, è invece stato trasferito da Campobasso a Cesena con un elicottero dell'Aeronautica militare.
“Un’operazione anche questa particolarmente complessa – ha spiegato il direttore della Cross, Piero Paolini - che ha richiesto l’impiego di uomini e di diversi mezzi: oltre ai sanitari è stato coinvolto il personale dell’esercito e i volontari; il paziente è stato trasportato con la barella di biocontenimento e per questo è stato necessario utilizzare l’elicottero dell’Aeronautica militare”.
Un altro trasferimento, sempre in collaborazione con l'Aeronautica militare, ha riguardato un paziente del Molise trasferito al Covid center di Roma (in zona Fiumicino).
Tutte le operazioni, compreso l’allertamento degli uomini e dei mezzi, sono state coordinate dalla Cross che, anche per questo caso, ha preso contatti diretti con le strutture di emergenza e urgenza, di Campobasso e di Termoli, dopo aver precedentemente acquisito tutte le informazioni sullo stato clinico del paziente con telefonate effettuate direttamente ai sanitari dove i pazienti era ricoverato.