L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Non si fermano le iniziative culturali rivolte alla città di Pescia e organizzate dall’Istituto tecnico agrario Anzilotti, nonostante la crisi sanitaria internazionale e la chiusura della Toscana in zona rossa: i cittadini e gli studenti sono invitati a partecipare alla manifestazione Profumo DiVino, che quest’anno si svolgerà nella modalità di un seminario online, visto che non sono consentiti gli incontri in presenza.
Il webinar si terrà sabato 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in collaborazione con l’Associazione ex Allievi e il Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei PLA di Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Massa Carrara: interverranno esperti e professionisti del settore vitivinicolo e parteciperanno anche gli studenti dell’indirizzo “Viticoltura e enologia”. Il tema, ovvero la gestione dei vigneti nei prossimi dieci anni, sarà trattato da Giulia Parri, Presidente del Collegio interprovinciale dei periti agrari, dal prof. Andrea Lucchi, ordinario di Entomologia generale e applicata
Dell’Università di Pisa, che parlerà in particolare degli insetti dannosi nei vigneti di Bolgheri e dei metodi di lotta biologica, e per concludere dal dottor Stefano Benvenuti (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa) che tratterà di gestione sostenibile della flora infestante nei vigneti. Il moderatore sarà il perito agrario Pier Paolo Lorieri e il dirigente dell’Anzilotti prof Francesco Panico darà il via ai lavori.
La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi per periti agrari e periti agrari laureati (2 CFP).
I posti sono limitati, è necessario iscriversi il prima possibile utilizzando il link https://forms.gle/68fuQteCHRA5E1Qt5.