L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Secondo l’osservatorio Facile.it – Mutui.it, nel primo trimestre 2021 l’importo medio richiesto per un mutuo in provincia di Pistoia è pari a 119.440 euro, valore in lieve aumento rispetto al medesimoperiodo del 2020 (+0,7%).
Guardando alle singole province quella che ha registrato la crescita più importante è Firenze (+7,0%, 155.108 euro), seguita da Lucca (+1,6%, 140.947 euro), Pistoia (+0,7%, 119.440 euro) e, a pari merito, quelle di Livorno (+0,3%, 134.917) e Prato (+0,3%, 135.367 euro). Valori in calo, invece, per le province di Grosseto (-2,0%, 129.048 euro), Pisa (-4,5%, 134.380 euro), Siena (-4,8%, 132.597 euro) e Arezzo (-4,9%, 116.664 euro).
Da registrare, secondo l’analisi dei due comparatori, anche l’aumento della forchetta che separa i tassi fissi (in aumento) da quelli variabili (sostanzialmente stabili). Per un finanziamento da 126.000 euro da restituire in 25 anni, ad aprile 2021 il Taeg medio rilevato online è pari all’1,37% per il fisso - vale a dire il 10,5% in più rispetto a febbraio 2021 quando era pari all’1,24% - mentre è dell’1,03% per il variabile (era 1,0% a febbraio 2021); nonostante questo sono nove su dieci gli aspiranti mutuatari toscani che preferiscono il tasso fisso.
Nel primo trimestre 2021 cala anche il peso percentuale della surroga sul totale mutui richiesti in Toscana: passa dal 38% dello scorso anno al 22%.
L'articolo completo nell'allegato Pdf qua sotto.