L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 9 maggio alle ore 11 si terrà la cerimonia commemorativa di fronte al monumento Memoria storica di piazza San Francesco per ricordare il 9 maggio 1978 - data dell’uccisione di Aldo Moro per mano delle Brigate Rosse - e tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. Il monumento, nei pressi del quale sarà deposta una corona di alloro, è dedicato infatti alla memoria dello statista italiano e a quella di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Raffaello Iozzino, Francesco Zizzi, gli uomini della scorta che rimasero uccisi nell’agguato di via Fani il 16 marzo 1978.
L´iniziativa, alla quale saranno presenti autorità locali, è organizzata da Comune di Pistoia, Cudir e Centro studi Donati.
Il 16 marzo 1978, giorno della presentazione del nuovo governo, la Fiat 130 che trasportava Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Gli uomini delle Br uccisero 5 uomini della scorta e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Ebbero così inizio i 55 giorni di prigionia dello statista, i tentativi di individuare il covo in cui era tenuto e di mediare per la sua liberazione, l'appello del Papa Paolo VI agli uomini delle Brigate Rosse, la divisione delle forze politiche tra intransigenti e disponibili alle trattative, fino al mattino del 9 maggio, giorno in cui il corpo dello statista ucciso fu ritrovato dentro il bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, simbolicamente a metà strada tra la sede nazionale della Dc, in piazza del Gesù, e quella del Partito comunista in via delle Botteghe Oscure.