L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Da venerdì 28 maggio i Musei civici di Pistoia (Museo civico d'arte antica in palazzo comunale, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni), e la mostra di Marinella Senatore “A salire a le stelle [To Climb To The Stars]” a Palazzo Fabroni saranno aperti al pubblico con il nuovo orario estivo, che proseguirà fino al prossimo 30 settembre: dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19, lunedì chiusi.
Sabato 29 maggio, alle 11, sarà possibile visitare anche la Casa-studio Fernando Melanicon visita accompagnata, per massimo sei persone, su prenotazione, da effettuare entro le ore 13 di venerdì 28 maggio al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Al fine di garantire il rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, il punto di ritrovo del gruppo è fissati alla biglietteria del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni, in via Sant’Andrea 18, alle 10.50, dove i partecipanti alla visita guidata troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa Melani.
Per garantire la massima qualità della visita e il rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19, i visitatori saranno invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza previste. L’ingresso e la visita, a cura di Artemisia associazione culturale, sono gratuiti.
Nell'occasione della visita sarà possibile vedere il nuovo allestimento del terzo piano di Casa Melani. L'allestimento 'site-specific' della sala dedicata al film di Andrea Mastrovito nella collezione permanente di Palazzo Fabroni ha permesso il trasferimento della proiezione del video di Fabrizio Todesco Casa Studio Melani, prodotto nel 2005 dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Case della Memoria in Toscana, nella saletta al terzo e ultimo piano dell'abitazione di Corso Gramsci dove Melani visse e operò a partire dal secondo dopoguerra, occupandone progressivamente tutti gli ambienti.
In tal modo, uno spazio appositamente individuato e riservato ad attività di approfondimento e di incontro sulla figura, sull'opera e sul pensiero di Fernando Melani si aggiunge a quelli della soffitta al secondo piano - che conservano il senso delle varie attività che vi svolgeva: dallo studio, dov’era la macchina da scrivere, al laboratorio col banco da lavoro e gli attrezzi, dove avveniva l'impatto coi materiali più vari per la costruzione delle opere – e agli ambienti del primo piano dove si trovano il soggiorno col divano e l'attigua stanza con la libreria e le tre opere del 1980-1981, denominate Bucati.
Per informazioni, consultare il sito web: musei.comune.pistoia.it e la pagina Facebook: Musei Civici Pistoia.