L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - Con la riapertura delle sale affrescate prosegue il programma dedicato alle mostre ospitate negli spazi espositivi al piano terra del Palazzo comunale, in piazza del Duomo. Domenica 30 maggio, alle 16.30, sarà inaugurata la mostra monografica “Locale delle 17 – Marco Innocenti” organizzata dal Gruppo Fotoamatori Pistoiesi e realizzata in collaborazione con il Comune di Pistoia e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Saranno presenti l’assessore alle attività culturali Margherita Semplici ed Ezio Menchi del consiglio di amministrazione della Fondazione Caript.
La mostra espone le fotografie di Marco Innocenti, all’anagrafe Dino Innocenti Belgradi (classe 1962), membro del Gruppo fotoamatori dal 1991 e fotografo non professionista dedito in particolare alla ritrattistica e alla fotografia di vari contesti preferibilmente locali e toscani. Il suo percorso fotografico, caratterizzato da una ricerca meticolosa, ha sempre messo al centro di tutto l’umanità e la vita colta nelle immagini dei bambini sorpresi nel gioco, nei ritratti, nei volti incontrati per strada che gli hanno fatto conquistare numerosi premi in Italia e all’estero nei concorsi cui ha partecipato.
La mostra parte da una foto, emblematica, in cui il fotografo riesce a cogliere l’attimo in cui mondi diversi si sovrappongono. Una foto che ritrae, sul marciapiede di una piccola stazione ferroviaria di provincia, una bambina che gioca trascinando il suo trenino di cartone mentre una voce dall’altoparlante annuncia l’arrivo del prossimo ‘locale’, quello delle 17. Marco è lì e scatta e la foto dà lo spunto per il titolo della mostra che narra il suo viaggio dentro un’umanità diversa e variegata.
La mostra, a ingresso libero, proseguirà fino al 20 giugno e sarà aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato e la domenica, in base alle attuali norme anti-covid, è necessaria la prenotazione al numero 335 7817612.
Per conoscere ulteriori dettagli del progetto è possibile visitare il sito www.localedelle17.it