L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Da oggi non ci sono più pazienti ricoverati nella sezione Covid della terapia intensiva del reparto di anestesia e rianimazione del presidio ospedaliero San Jacopo di Pistoia. Lo ha annunciato stamattina il direttore della struttura, Leandro Barontini, non senza mostrare una grande emozione mentre lo riferiva anche a Lucilla Di Renzo, direttore sanitario dell’ospedale.
“Una notizia estremamente positiva – ha dichiarato la dottoressa - per il nostro ospedale ma anche per tutta la nostra comunità. In quel reparto dall’inizio della pandemia ad oggi sono stati ricoverati fino a 280 pazientiseguiti con impegno straordinario dagli anestesisti, dalle équipe infermieristiche e dagli operatori socio sanitari. Li ringrazio, perché sono stati capaci di assistere i pazienti e contemporaneamente affrontare la formazione necessaria per l’utilizzo dei nuovi dispositivi che progressivamente arrivavano”.
Stamattina nel reparto era presente il personale delle pulizie, poco menzionato in questa lunga pandemia ma anch’esso parte integrante di una sanità che ha dimostrato di reagire con resilienza e con grande efficienza.
“Ringrazio i miei colleghi e tutto il personale – ha detto il dottor Barontini – ma anche i cittadini della provincia pistoiese che hanno risposto positivamente all’invito a vaccinarsi ed hanno rispettato le regole per il contenimento della pandemia. La terapia intensiva senza casi Covid rappresenta un risultato conseguito da tutti”.
Durante la prima ondata della pandemia i posti letto di terapia intensiva furono aumentati da 10 a 21 trasformando 3 sale operatorie in terapia intensiva e successivamente rimodulando tutta la terapia subintensiva in terapia Covid. Questa situazione è stata sostenuta grazie all’impegno profuso dagli anestesisti e dai cardiologi, da tutto il personale infermieristico e Oss della terapia subintensiva e del blocco operatorio e dell’emodinamica, coordinati da Michele Trinci, Tania Fioravanti e Marco Centini. Da ottobre 2020 con la seconda e la terza ondata, è stato necessario modificare 6 sale operatorie in modo da accogliere 13 pazienti e i posti letto di terapia intensiva Covid sono diventati 23 garantendo contemporaneamente l’assistenza anche per le persone che necessitavano di terapia intensiva no-Covid.
“Mi auguro – ha continuato il dottor Barontini - che il comportamento di tutti continui ad essere attento come lo è stato fino ad ora per poter consolidare il risultato ottenuto. In particolare – sottolinea - invito tutti a sottoporsi alla vaccinazione che rappresenta l’unico mezzo a nostra disposizione per controllare la diffusione del virus ed evitare che ci sia una ripresa dei ricoveri”.
Sempre stamattina dal direttore dell’area aziendale anestesia e rianimazione Guglielmo Consales sono giunti a tutto il personale i complimenti per questi lunghi mesi di tanto lavoro e fatica. “In questi mesi sono emerse anche tante energie positive da parte del nostro personale che nel futuro auspico saranno valorizzate come giustamente meritano”.