L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La montagna che parla nasce dalla necessità di dare voce a tutti i luoghi bellissimi e dimenticati che abitiamo, nel territorio della montagna pistoiese e più in particolare del Comune di Marliana. Con questa proposta si desidera tornare a dare continuità alle iniziative sviluppate nel 2018 e 2019 con le prime due edizioni del festival, che non ha potuto essere realizzato durante l'estate 2020 a causa dell'emergenza sanitaria.
Il concept di questa edizione, realizzata grazie al bando cultura #iorestoattivo di Fondazione Cassa di Risparmio si incentra sull'idea di trovare negli spazi naturali una nuova forma di agorà. Le contingenze dell'ultimo anno hanno mostrato più che mai quanto il soggiornare all'aperto, lo svolgere azioni in contesti fuori dai centri urbani siano fonte di benessere fisico ed emotivo per persone di ogni età.
Quattro tipi di interventi: laboratori, incontri e passeggiate, performance e installazioni con tema la vicinanza e l'intimità. Vicinanza tra le persone e lo spazio che le accoglie, la natura dei boschi, delle pievi, dei giardini privati; l'intimità legata alla condivisione di momenti di bellezza e riconciliazione, attraverso la riattivazione dei sensi e delle percezioni, elementi necessari per risvegliare interesse per il paesaggio e lo scambio interpersonale, l'attenzione al bello che ci circonda.
Tutto accade in stretto dialogo con il perimetro tra le frazioni di Serra e Panicagliora, in particolare sfruttando la suggestiva e poco conosciuta Pieve di Furfalo come location per le performance, situata nel territorio del comune di Marliana, e il borgo di Serra Pistoiese. Gli eventi avranno luogo nei giorni 9, 10, 11, 12 settembre, e spazieranno da concerti (Alfredo Marasti, Marco Parente, Werner), teatro e reading poetici (Francesca Matteoni, Ultimo Teatro Produzioni Incivili), installazioni site specific e improvvisazione musicale (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Francesco Biadene), workshop dedicati ad adolescenti e a partecipanti generici (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Alessio Chiappelli e Lorenzo Maffucci - FANGO RADIO), passeggiate perfomative e non (Andrea Dani per OrzoLuna,Walking Drums a cura di Formazione Informale) La partecipazione al festival è gratuita.